Politica
19 Luglio 2019
Il consigliere di opposizione: "Non dovremmo sforzarci tutti di imparare, invece di pretendere di insegnare il Vangelo a chi lo studia tutti i giorni?"

Monache clarisse, Maresca risponde a Mosso: “La guerra della Lega alla Chiesa è fuori controllo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Duplice omicidio di Rero. A fine novembre l’inchiesta davanti al gip

Il tribunale di Ferrara ha fissato per venerdì 28 novembre l'udienza di opposizione alla seconda richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per il duplice omicidio di Dario e Riccardo Benazzi, i due cugini che - il 28 febbraio 2021 - furono prima uccisi a fucilate e poi bruciati dentro a una Volkswagen Polo

“La deriva del gruppo, più che dei maranza”

Con un orribile neologismo, di provenienza incerta, si indicano gruppi di ragazzi cui viene associata addirittura la parola branco - di riferimento animalesco – per indicare coloro che si atteggiano in maniera sfidante o perfino aggressiva

“La deriva dei ‘maranza’ minaccia le nostre città”

C’è un fenomeno sempre più inquietante che si sta insinuando nel tessuto delle nostre comunità. Una presenza rumorosa, arrogante, e troppo spesso violenta, che sta velocemente sgretolando il senso di sicurezza che dovrebbe contraddistinguere i luoghi del vivere quotidiano. Parliamo dei cosiddetti "maranza"

Dario Maresca

“La guerra senza quartiere scatenata dalla Lega alla Chiesa cattolica e ai suoi valori fondamentali mi sembra ormai fuori controllo”. Non perde tempo per arrivare al punto Dario Maresca del gruppo Gente a Modo nel condannare l’intervento del consigliere comunale leghista Alcide Mosso, che ha criticato l’appello per aiutare i migranti delle monache clarisse affermando che “soccorrere una persona che abita a Mizzana o a Francolino, è meno esotico e meno romantico che aiutare i migranti che vengono dall’Africa misteriosa dopo viaggi avventurosi. Ma i bisognosi esistono anche fra i nostri concittadini”.

Una “provocazione gratuita” per Maresca, secondo cui le dichiarazioni di Mosso rappresentano “innanzitutto una mancanza di rispetto a persone che hanno consacrato la vita a Dio, dalle quali tutti coloro che si dicono cristiani hanno solo da imparare. Mosso, che evidentemente le frequenta poco, non sa (o finge di non sapere) quanto di bene già fanno per tante persone in difficoltà sia materiale che spirituale. E se ora queste sorelle, un vero polmone spirituale nel cuore della nostra città per cui rendere grazie, ci vogliono indicare con la parola e con l’esempio un passo ulteriore per essere fedeli ai valori evangelici oggi, non dovremmo sforzarci tutti di imparare da loro, invece di pretendere di insegnare il Vangelo a chi lo studia tutti i giorni?”.

“A fare certe critiche – continua Maresca – si rischia di cadere nel comportamento del levita nella parabola citata da Mosso: quello che pensa di essere il depositario della verità ma non si lascia toccare dalla sofferenza dell’uomo colpito dai briganti, e che antepone ritualità e tradizioni alla carità, la più grande delle virtù e l’essenza stessa di Dio. Il prossimo è il più bisognoso, non il più vicino. Basta essere stati attenti un paio di volte a catechismo per saperlo. I samaritani erano per i giudei un popolo straniero, ostile, eretico, ma la parabola ci insegna che non è questo che fa la differenza, bensì la compassione per chi è nel bisogno. Non esiste nessun prossimo più prossimo, esiste solo il nostro limite umano nel non saper amare tutte le persone con lo stesso amore, nel non saper riconoscere davvero in tutte le persone il volto di Cristo”.

Il consigliere di opposizione conclude affermando che “la politica può dividersi su chi aiutare e chi no, su come farlo e anche su chi discriminare e chi no, ma per favore non si pieghi il Vangelo a interpretazioni fantasiose. Due consigli quindi per il collega consigliere: rispettare le persone consacrate e ripassare il Vangelo, ne trarrà credo maggior beneficio anche per l’importante ruolo a cui i cittadini lo hanno chiamato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com