Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Un confronto con l’Associazione Residenti Gad sulle situazioni critiche del quartiere. E’ quello che si è svolto in mattinata tra i rappresentanti del sodalizio cittadino e il sindaco Alan Fabbri, il quale ha illustrato le soluzioni anti-degrado che l’Amministrazione, a breve, intende mettere in campo.
“Conosciamo a fondo le problematiche del Quartiere Giardino -spiega Fabbri – e abbiamo accolto con piacere la richiesta di un incontro da parte dei rappresentanti dell’associazione, da tempo attiva sul territorio. La riqualificazione di quest’area della città o, per meglio dire, la sua rinascita, perchè è questo il nostro vero obiettivo, sono tra i punti principali del nostro programma di mandato e come abbiamo spiegato in campagna elettorale si tratta di una riqualificazione che dovrà comprendere più aspetti”.
Al primo posto c’è “la questione della sicurezza, da rafforzare attraverso maggiori controlli e una presenza costante delle forze dell’ordine – spiega ancora il sindaco – ma per cambiare faccia al quartiere servono anche altri interventi strutturali, a partire da una riqualificazione urbanistica fino ad arrivare a politiche di rilancio economico che incentivino la nascita e la permanenza nell’area di realtà commerciali e artigianali capaci di restituire al quartiere una identità e una vivibilità perduta da tempo”.
L’incontro di oggi “sarà solo il primo di una serie di incontri e confronti che vogliamo organizzare con i residenti per intervenire finalmente in modo efficace e partecipato su una questione centrale e troppo a lungo sottovalutata”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com