Faccio il sovversivo 2.0
6 Luglio 2019

Al MoVimento serve un cambio di passo

di Faccio | 2 min

Leggi anche

Berco: dentro o fuori i cancelli, siamo sulla stessa barca

Come spiegare ai colleghi metalmeccanici che non dobbiamo fare una guerra contro chi difende i diritti dei lavoratori? Fino a che punto ci si può spingere pur di mantenere il proprio posticino di “potere”? Dipendenti che non scioperano pensando di essere salvi dai...

L’ennesima vertenza, l’ennesima lotta, sempre contro il profitto e contro il capitale

Che la classe operaia abbia una crisi esistenziale non lo dico io, è un dato di fatto. Basti pensare che per la vertenza del 2013, quando ancora i social non invadevano le nostre menti come adesso, una sera mi alzai da tavola per andare in una sede di partito a pochi passi da casa, presi la parola e dissi  che la nostra BERCO stava per affondare e che, secondo me, il pericolo di scontri sociali tra di noi era molto vicino

Avete mai provato?

Avete mai provato ad uscire di casa alle 22,00 e fare ritorno alle 6,00 della mattina dopo e non per fare serata, ma per andare al lavoro? Avete mai provato a partire di casa quando sta per cominciare un evento serale che vi interessa? Avete mai provato ad andare...

Noi siamo la Berco

Sono giorni molto intensi quelli che stiamo affrontando in fabbrica, il clima non è per niente buono e non si lavora affatto bene, anche se la speranza che tutto si sistemi è sempre tra di noi: stiamo uniti, non dobbiamo fare l’errore di dividerci, tutti insieme per un unico scopo, cioè salvare l’occupazione e riportare Berco dove era un tempo

Vi porto il punto di vista politico operaio, anche se sembra che questa categoria nemmeno esista più.

Avrei da raccontarvi di Berco ThyssenKrupp, sede di Copparo In provincia di Ferrara… 

2538 dipendenti nel 2013…

Oggi 1500, destinati a calare ulteriormente.

Ma verrà il tempo di parlarne.

Sicuro.

Lo dico molto chiaramente, forse troppo: penso che il capo politico di un partito o movimento, qualunque esso sia, che perda la metà dei voti che aveva alle elezioni precedenti si debba dimettere.

Ancor di più se ad essere chiamato in causa è il M5S.

A mio avviso il MoVimento ha peccato di ingenuità, infatti una volta raggiunta una così alta percentuale di voti si è seduto.

Si è seduto anche perché ha cominciato a lavorare, intendiamoci.

Una volta seduto però è mancata quella voglia di combattere che lo caratterizzava, è mancata la voglia di essere incisivi nel voler spazzare via tutto il marciume, che infatti si sta riformando.

Quando si fanno le cose bisogna gridarle, perché se c’è qualcuno che sta provando a dare una maggiore giustizia sociale è proprio il cinquestelle.

Decreto dignità, reddito di cittadinanza, per dirne alcune, sono elementi che vanno valorizzati.

Posso capire l’inesperienza di tanti giovani eletti, ma le strategie dei fondatori, che dovrebbero essere avanguardia, hanno fallito.

Alessandro Di Battista, batti un colpo!!!

Il caso Diciotti insegna, abbiamo derogato completamente i principi del movimento, acconsentendo al ministro Salvini di non essere processato.

 Parlo poco del caso Sea watch, veramente non so di cosa stiate discutendo, capitano di cosa? 

 Di un successo politico immorale? Davvero ci appassiona parlare  di 40 persone mentre ne sbarcano ogni giorno molte di più?

Personalmente mi appassiona maggiormente parlare dei proprietari e delle  persone che frequentano gli yacht, non so voi…

Nell’incontro svolto alcuni giorni fa, a livello nazionale tra le altre cose si è parlato di ritrovare l’armonia con la Lega.

“Con la Lega mai” sentivo dire…

Quale armonia stiamo cercando? Quella di far fare alla lega il cavolo che vuole?

Lo dico francamente, sarei per una guerra senza nessuna tregua…

(in senso politico ovviamente)

Tornare  a dire qualche parola forte, per esempio:  Vaffanculo…

sarebbe opportuno, per ricominciare da dove eravamo partiti…

Altro tema.

Abbiamo presente la campagna elettorale? Le sedi per ritrovarsi e discutere? E quanto denaro occorre?

Parlo di coinvolgimento di giovani che si affacciano alla politica e hanno idee da portare, che tipo di risorse potranno mai avere?

Occorre una struttura, non per forza di tipo partitico, ma occorre.

Spero di non essere in un moVimento che dice “se hai soldi partecipa, altrimenti no”

Ci vuole un cambio di passo…

Diversamente si scompare!!!

E io non vorrei…

Grazie!!!

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com