Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
Questa sera, martedì 11 giugno, presso la sede Cai in viale Cavour 116, i direttori di gita Fabrizio Ardizzoni e Michele Malservigi apriranno le iscrizioni alla cicloescursione nel cuore delle Dolomiti, prevista per il 30 giugno.
La comitiva partirà da Misurina, al cospetto delle Tre cime di Lavaredo, dei Cadini e del Sorapiss, e percorrerà la lunga discesa verso Auronzo di Cadore, sulla nuova pista ciclabile.
Oltrepassato il comune ladino, una successione di saliscendi condurrà il gruppo verso Lorenzago e Lozzo, costeggiando il lago di Calalzo sulla sinistra del Piave.
Questa zona è circondata da suggestivi massicci dolomitici, le Marmarole, il Bosconero e l’Antelao solo per citarne alcuni, e fa parte della Magnifica Comunità di Cadore, istituzione di origine medievale che si reggeva sugli Statuti cadorini, che attualmente raggruppa tutti i comuni del Cadore, con finalità di conservazione dell’identità culturale della zona e delle sue risorse ambientali.
Il punto di arrivo sarà infine Calalzo, che è anche il collegamento con la Lunga Via delle Dolomiti, la ciclopista che porta a Dobbiaco, realizzata sul percorso della ex ferrovia che collegava Trentino e Veneto.
La partenza è prevista alle 6 e il rientro attorno alle 20.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com