Attualità
6 Giugno 2019
Dal 6 al 26 giugno all'ippodromo un salto a ritroso nei secoli per scoprire scenari e atmosfere dal sapore medievale e rinascimentale

Al via la XVI edizione della Giostra del Borgo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Torna la Giostra del Borgo, la tradizionale sagra organizzata dalla Contrada Borgo San Luca, che quest’anno taglierà il traguardo della sedicesima edizione. Presso l’ippodromo di Ferrara, dal 6 al 26 giugno, sarà possibile fare un salto a ritroso nei secoli per scoprire scenari e atmosfere dal sapore medievale e rinascimentale. Non solo gastronomia, ma oltre venti giorni di spettacoli, manifestazioni, concerti e conferenze per rievocare i fasti della corte estense in un piccolo borgo antico ricostruito.

A fare da padrone incontrastato sarà il “Castello Ristorante”, una taverna da 380 posti a sedere al centro dell’ippodromo con la possibilità di cenare tutte le sere con piatti tradizionali a base di carne e pesce, realizzati interamente con prodotti tipici provenienti esclusivamente dal territorio ferrarese, come la pasta fresca, in particolare cappellacci e cappelletti e i vini del Bosco Eliceo. Riconfermate le serate a menù speciale, visto il successo delle scorse edizioni: il martedì e il mercoledì sarà infatti possibile degustare la vera anguilla ai ferri, cotta secondo l’antica tradizione comacchiese.

Nel “Giardino delle Delizie”, situato nel cortile dell’Ippodromo, sarà presente anche per quest’anno l’Hostaria, con birra, piadine e specialità a base di fritto, tra le quali gli ormai celebri “Pinzini del Borgo”. Grande novità della sedicesima edizione sarà la vera porchetta laziale, disponibile nelle serate dal 14 al 16 giugno.

Non solo gastronomia ma soprattutto tradizione rievocativa, con particolare attenzione rivolta alle famiglie ed ai bimbi che troveranno ad attenderli tanti giochi e iniziative nel verde dell’ippodromo con programma ricchissimo: tornerà infatti il magico “Castello labirinto”, sarà possibile provare gratuitamente bandiere, tamburi e chiarine con i maestri della Contrada San Luca, ci saranno giochi di squadra e laboratori didattici con il “Feudo del Piccolo Guerriero”, sarà possibile fare un giro sui pony, ci sarà un’area dedicata ai Giochi Medievali con Mastro Paolo e le letture animate per bambini dell’Associazione Circi (Centro di Iniziativa e Ricerca sulla Condizione dell’Infanzia) di Ferrara e tanto ancora.

Ogni sera si alterneranno spettacoli musicali, incontri letterari e culturali, giocolieri e mangiafuoco. Di rilievo, la presenza dei gruppi di rievocazione armati, provenienti sia da Ferrara che da Compagnie di altre città, che ogni fine settimana si sfideranno nel duello all’arma bianca e nel tiro con l’arco, ricreando la vita di un accampamento antico nel rispetto della miglior tradizione della Giostra.

Inoltre, sarà presente per tutte le sere della Giostra il mercato con bancarelle di gioielli, abiti, ricami, dolci di antica tradizione ma anche frutta e verdura fresca, candele e miele, liquori, carne, spezie e tisane. Ad arricchire la manifestazione, il sabato e la domenica, ci sarà il mercato rinascimentale dell’associazione “Ravenna Mercatantes”.

Le attività promosse da Contrada San Luca attraverso la Giostra del Borgo si svolgono immediatamente dopo il Palio, prolungamento l’atmosfera rinascimentale che pervade tutta la città nel mese di maggio

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com