Attualità
5 Giugno 2019
Ultimo taglio del nastro per l'amministrazione. I commercianti di Mayr+Verdi: "Soluzione migliorativa, ravviviamo la zona con nuovi eventi"

Piazza Verdi inaugura in versione pedonale e green

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Ferrara celebra il talento sportivo di Simone Di Sabato ed Elena Roversi

Nella residenza municipale si è tenuta la cerimonia di consegna di due riconoscimenti sportivi. Alle 11 consegnata una targa di riconoscimento all'atleta Simone Di Sabato per la carriera sportiva nella disciplina del nuoto in acque libere e alle 11.30 alla studentessa Elena Roversi per l'argento conquistato ai Campionati Europei Universitari nel Karate-Kata

Piazza Verdi è pronta a svelare il suo nuovo look. Sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione della piazzetta che venerdì 7 giugno verrà inaugurata in versione pedonale. Al posto dei parcheggi sono sorte delle grandi vasche-aiuola in cui sono già stati piantumati alberi, siepi e cespugli fioriti.

Durante la cerimonia, in programma alle 12.15 di venerdì, sarà inoltre presentata una targa in ricordo di Luana Vecchi – a un anno dalla scomparsa della staffetta partigiana, anima storica del femminismo e del sindacato di Ferrara – apposta su una delle nuove sedute presenti nella piazza.

Sarà l’ultimo taglio del nastro per l’amministrazione comunale uscente che ha voluto e curato questo intervento di rinnovamento urbano con un investimento di 400mila euro (finanziato per il 70% dalla Regione e 30% dal Comune).

Interverranno all’incontro il sindaco Tiziano Tagliani e il vicesindaco Massimo Maisto, l’assessore comunale ai Lavori pubblici Aldo Modonesi, il dirigente del Settore comunale Opere pubbliche e Mobilità Luca Capozzi, il dirigente del Servizio comunale Infrastrutture Mobilità e traffico Antonio Parenti e la responsabile dell’U.O. Interventi straordinari strade del Comune Angela Ghiglione.

Saranno inoltre presenti i famigliari di Luana Vecchi, rappresentanti delle associazioni Anpi, Udi e Cgil che hanno promosso l’apposizione della targa, e rappresentanti degli esercizi commerciali della zona. In prima linea l’associazione Mayr + Verdi che nutre grandi speranze sul futuro della piazza.

“È lampante che questa soluzione sia migliorativa rispetto al parcheggio” è il commento a caldo dei responsabili dell’associazione che, appena l’area sarà totalmente fruibile, hanno in cantiere di organizzare eventi anche per bambini e famiglie in collaborazione con Feshion Eventi.

“La zona è un punto di ritrovo della movida notturna ferrarese ma la speranza è di ravvivarla con nuovi eventi e aprirla a target diversi, anche grazie alla disponibilità del rinnovato parcheggio del Baluardo” confermano i commercianti, che hanno lanciato una sorta di ‘sondaggio’ per tastare i primi giudizi sulla piazza.

Alcuni apprezzano la veste pedonale rispetto ai posti auto e immaginano già il complesso finito quando risorgerà l’ex teatro Verdi, altri lamentano la mancanza di zone d’ombra e l’idea di ‘chiusura’ data dai muretti delle aiuole, considerati troppo alti rispetto al necessario in una piazza aperta.

“Vogliamo raccogliere critiche costruttive per stimolare la riflessione sul presente e sul futuro della piazza e, perché no, adattarla alle richieste che ci giungono dai fruitori” è l’ultimo spunto degli esercenti in attesa dell’imminente inaugurazione e dell’arrivo delle cosiddette ‘panchine intelligenti’ che verranno installate prossimamente da Hera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com