Eventi e cultura
26 Maggio 2019
Lunedì 27 gli studenti che hanno incontrato i detenuti attraverso il teatro-carcere racconteranno l'esperienza ai compagni

Dal carcere alla scuola attraverso il teatro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

«Del carcere, parte integrante della nostra città, si sa poco e male. Il carcere è il luogo che la nostra giustizia ha allestito perché le persone condannate possano riabilitarsi e reinserirsi nella società. La giustizia è parte essenziale del processo sociale e politico della nostra civiltà. E quindi i giovani devono quanto prima fare esperienza diretta, per poter farsi delle idee proprie e confrontarsi». Horacio Czertok di Teatro Nucleo, che dirige il Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale G. Satta dal 2005, motiva così le ragioni alla base del progetto che mette in relazione le quinte classi del Liceo Ariosto e i detenuti del carcere di Ferrara e che lunedì 27 maggio alle ore 9 vedrà un importante sviluppo proprio all’interno del Liceo, nella succursale di Via Dosso Dossi.

Giovedì scorso un gruppo di studenti e studentesse ha varcato i pesanti cancelli della Casa Circondariale della città estense. Ad aspettarli, sedici detenuti che partecipano al laboratorio di teatro carcere condotto da Horacio Czertok e Marco Luciano di Teatro Nucleo. Li attendevano per presentare loro una prova aperta di Album di Famiglia: uno spettacolo teatrale che sta nascendo da un laboratorio di due anni – dal 2018 al 2020 – dedicato al tema „padri e figli“, comune a tutti i progetti del Coordinamento Teatro-Carcere della Regione Emilia Romagna.

Questo argomento di indagine nel percorso di Teatro Nucleo diventa uno studio quasi antropologico legato ai temi della colpa, del lutto, dell’eredità e del conflitto generazionale attraverso la figura di Amleto nelle varie riscritture del ‘900, da Heiner Muller a Laforgue, suggerite ai detenuti e da questi rielaborate in scritture biografiche. Dopo lo spettacolo, un momento di confronto tra studenti e detenuti e, quindi, la richiesta di scrivere riflessioni, pensieri, emozioni, provocati da quell’incontro.

Lunedì 27 maggio alle ore 9, gli studenti che hanno incontrato i detenuti attraverso l’esperienza del teatro-carcere la racconteranno ai compagni del Liceo Ariosto rimasti in classe, leggeranno loro gli scritti che sono scaturiti dalla giornata del 23 maggio. Gli stessi scritti che saranno letti anche ai detenuti in carcere e che saranno pubblicati su Astrolabio, il giornale della Casa Circondariale di Ferrara.

Un progetto articolato e non privo di difficoltà, quello che porta il teatro in carcere e ne apre le porte ai più giovani. Ma, sempre con le parole di Horacio Czertok, «le difficoltà sono parte della sfida che rappresenta fare teatro oggi, in carcere o fuori. Servono a crescere, a trovare soluzioni. Semmai, per noi il problema è: perché fare teatro, per chi. Il carcere è un luogo dove queste domande trovano una risposta precisa. In carcere il teatro è necessario».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com