Politica
25 Maggio 2019
Il candidato sindaco del M5S: "Appuntamento prezioso per conoscere i problemi di Ferrara"

Mantovani tira le fila della “campagna elettorale senza precedenti”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Il candidato sindaco del M5S Tommaso Mantovani tira le fila di questa “atipica campagna elettorale, probabilmente senza precedenti a Ferrara, considerata sottotono ma per me molto preziosa” alla vigilia della chiamata alle urne del 26 maggio.

Una campagna in cui l’aspirante primo cittadino pentastellato ha “evitato hate speeches contro avversari o categorie considerate ‘nemiche’ su ispirazione della campagna ‘Conta fino a 10’ condotta da Amnesty International nel 2018 come ‘barometro dell’odio’ a favore del fair-play” e ha incontrato comitati, sindacati e associazioni sportive, culturali o di volontariato che “hanno decisamente contribuito a definire e a migliorare il nostro programma per i prossimi anni di attività politica”.

“In questo esercizio della capacità di ascolto, che per noi deve essere alla base di qualsiasi momento amministrativo, ci siamo imbattuti in diverse problematiche che interessano la città” racconta Mantovani che, per fare alcuni esempi, cita le “condizioni disastrose dell’idrovia lungo la Darsena e il canale Boicelli o le modalità di ristrutturazione della piscina di via Bacchelli”.

A questo proposito, “grazie all’ospitalità di Confesercenti, abbiamo appurato che la mancanza di manutenzione degli argini e di dragaggio impedisce o rende difficoltoso il transito per canoe, per house-boat o per la motonave Nena, rendendo impossibile un regolare trasporto fluviale, sul quale vorremmo puntare a breve termine, soprattutto per incentivare il turismo”.

Dal comitato “Ferrara vuole nuotare” “abbiamo appreso che non nascerà un nuovo impianto natatorio per le discipline olimpiche, come avevamo sperato e come ci era stato riportato sommariamente, in modo da avere finalmente anche a Ferrara la possibilità per tutti di praticare tutti gli sport acquatici – riferisce Mantovani -. Sembra invece che verrà realizzata una vasca annessa ad un parco-giochi, in stile Bondy-beach, lunga 50 metri, ma con un pescaggio di un metro e mezzo e con una larghezza inferiore a quella richiesta dalle gare di nuoto federali. Assieme alla mancanza di una copertura permanente, questo impedirà quindi di esercitare altri sport come la palla-nuoto o il nuoto subacqueo, per i quali mancano impianti idonei in tutta la città e in tutta la provincia”.

“Molto interessante è stato anche l’incontro con una parte della comunità nigeriana e con il sindacato Diccap della Polizia Municipale, che ci hanno permesso di approfondire il mito e la realtà della ‘sicurezza’ a Ferrara, per non dare risposte semplici a problemi complessi” prosegue il candidato che esprime quindi un “giudizio molto positivo per questi momenti di incontro con tante associazioni cittadine, che ringraziamo sentitamente per l’ospitalità, come anche Cna, Confartigianato, Ascom, Gruppo dei 10, Rete delle Professioni, sindacati del petrolchimico e Confindustria, associazionismo Lgbt e quello di matrice cattolica, Asppi e i ragazzi del liceo Ariosto e di Fridays For Future, che ci hanno permesso una migliore conoscenza di Ferrara e di chi ci vive, studia o lavora, con le sue attività, le sue difficoltà e, perché no, con i suoi sogni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com