Attualità
17 Maggio 2019
L'appello del segretario aggiunto Luca Caprini al Ministro degli Interni: "Una grande conquista"

Il Sap a Salvini: “Ferrara prioritaria nella fornitura del taser”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Il Sap Ferrarese (Sindacato autonomo di Polizia) rivolge un appello al Ministro dell’Interno Salvini “affinché Ferrara sia prioritaria nella lista delle forniture del taser al fine di garantire a tutte le forze dell’ordine impegnate giornalmente nei servizi di controllo del territorio di lavorare in condizioni di sicurezza”.

L’appello arriva dal segretario aggiunto Luca Caprini dopo l’annuncio dello stesso Salvini che, rispondendo all’interrogazione dell’onorevole Tonelli, ha garantito che entro l’estate il taser diverrà dotazione standard per le forze dell’ordine e per i corpi di Polizia Locale nei comuni superiori a 100.000 abitanti.

“E’ una storica battaglia del Sap che finalmente si concretizza – commenta soddisfatto Caprini – inserita nella proposta di idonee garanzie funzionali, fulcro della campagna “Chi difende i difensori”, volta alla tutela del personale in servizio. Il taser è uno strumento fondamentale che si frappone fra i mezzi di coazione fisica e l’arma di ordinanza. Permette, da una distanza non molto ravvicinata, di immobilizzare il soggetto, riducendo considerevolmente il contatto fisico tra operatore e fermato, rivelandosi per entrambi uno strumento sicuro e non letale. Ad oggi, durante la sperimentazione, diversi sono stati i servizi conclusisi positivamente grazie al taser. Non sempre vi è stato bisogno di azionarlo, poiché il malintenzionato alla sola vista dello strumento, ha desistito dal compiere l’azione violenta. Dunque, oltre ad essere sicuro, è anche un ottimo deterrente”.

Una grande conquista secondo Luca Caprini del Sap, secondo cui con tale strumento “possiamo agire in totale sicurezza, poiché trattasi di strumento non letale e, addirittura, evitare che il reato si compia”. “Una forma di tutela professionale – conclude – volta a rendere sempre più efficace il servizio che rendiamo alla collettività. Noi ne siamo davvero orgogliosi e, coerentemente con le nostre battaglie e le nostre campagne, continueremo a chiedere anche la dotazione di telecamere su divise, celle di sicurezza e auto di servizio, strumento di trasparenza e verità a tutela dei colleghi e che non presta il fianco a false denunce strumentali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com