Attualità
17 Maggio 2019
Circa 28mila persone tra Ferrara e Bologna hanno scaricato Muver o Roger, i due programmi che danno accesso ai servizi Tper

Il trasporto pubblico vince la ‘prova dello smartphone’: oltre 60mila biglietti venduti via app

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Espulso dall’Italia, minaccia di morte l’avvocato con riti voodoo

"Morirai in un incidente d'auto", "Farai la fine di un pollo", "Quando tornerò in Italia te ne accorgerai". Sono solo alcune delle minacce di morte che - da settimane - il 40enne avvocato ferrarese Enrico Segala sta ricevendo da un cliente di nazionalità nigeriana di 39 anni, espulso lo scorso marzo dal territorio nazionale

Giornata Nazionale della Ristorazione: educazione alimentare a Ferrara

Allegria, Curiosità e Passione: sono stati gli ingredienti della mattinata dedicata all'Educazione alimentare e promossa dalla Fipe Confcommercio Ferrara nell'ambito della Giornata nazionale di Ristorazione e che si è svolta al'istituto comprensivo scolastico "Cosmè Tura" al Villaggio Ina nel quartiere Barco

Bologna e Ferrara hanno raccolto più che positivamente la sfida della dematerializzazione dei titoli di viaggio. Muver e Roger stanno, infatti, crescendo sia per numero di utenti che le utilizzano (oltre 28.500 le persone hanno scaricato l’una, l’altra o entrambe) sia per il totale dei titoli di viaggio acquistati e validati direttamente tramite App.

L’utilizzo dello smartphone, a poco più di un anno dalla presentazione di Muver e a quattro mesi dal lancio di Roger, mostra dunque numeri di tutto rispetto: oltre 60mila i biglietti Tper comprati in un anno attraverso Muver, 9mila quelli dematerializzati in Roger in poco più di quattro mesi.

Le due app rappresentano il fronte più caldo su cui le quattro aziende della mobilità (Tper, Seta, Start e Tep), assieme alla Regione Emilia-Romagna, hanno scelto di raccogliere la sfida dei sistemi Maas (Mobility as a Service). È questa la nuova frontiera della mobilità sempre più integrata, che si pone l’obiettivo di mettere l’utente al centro, semplificandone l’accesso ai servizi e rendendo facile ed immediato trovare risposta all’esigenza di spostarsi per lavoro, per turismo o per motivi personali.

Roger è oggi la piattaforma su cui l’intera architettura dei sistemi Maas, dei servizi integrati per la mobilità all’utenza comincia a prendere forma.  La app, infatti, è molto di più di un applicativo per la sola vendita dei titoli di viaggio (che possono poi essere validati direttamente con il telefonino), in quanto rappresenta un vero e proprio “assistente virtuale per la mobilità”: con il sistema di navigazione dell’app è possibile scegliere come spostarsi, integrando le varie forme di trasporto pubblico; ad esempio, in autobus fino alla stazione, poi in treno e all’arrivo ancora in autobus. E’ Roger a proporre tutte le possibili combinazioni e, una volta che l’utente avrà individuato la soluzione di viaggio prescelta, se lo si desidera, direttamente nell’app potrà anche procedere all’acquisto dei relativi titoli di viaggio e, se si sposta in auto, pagare anche la sosta. Sono, inoltre, sempre di più gli utenti che si limitano ad utilizzare la prima parte della funzionalità: usando Roger per calcolare il numero delle “zone” attraversate ed azzerando il rischio di avere sbagliato biglietto.

Un altro importante investimento già in corso riguarda i nuovi validatori di bordo: è stata, infatti, pubblicata da Tper  – per conto ed insieme a Tep, Seta e Start  – una gara per il loro acquisto, con un progetto co-finanziato al 50% da fondi europei Por Fesr messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna nel percorso di rivoluzione digitale annunciato in regione nei mesi scorsi.

Si tratta di un bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 aprile scorso, per un importo complessivo di 3milioni e 276mila euro per tutte e quattro le aziende (1milione e 200mila per Tper) riguarda l’acquisto di 1520 macchine destinate ai mezzi urbani dell’intera regione, 570 per Bologna e Ferrara. Grazie a questo “upgrade” tecnologico, infatti, si allargherà l’offerta di soluzioni per acquistare e validare il proprio titolo di viaggio, aprendo in particolare all’utilizzo della carta di credito.

La gara è in corso.  I nuovi validatori, dotati di scheda Sim, saranno continuamente on-line e dunque si interfacceranno con la rete in tempo reale rendendo possibile anche il pagamento con la carta di credito.  Oltre a questa gara, si è già attivata la fornitura affinché il People Mover sia già dotato di un sistema di bigliettazione che prevede l’uso della carta di credito da subito. Sul collegamento veloce aeroporto-stazione di Bologna sono, infatti, previsti ingressi con un sistema di tornelli e l’accesso sarà garantito, non solo con biglietti cartacei o utilizzando l’applicazione Roger, ma anche direttamente con carta di credito, semplicemente avvicinando la carta al sistema di apertura dei tornelli, sia in entrata che in uscita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com