di Giuseppe Malatesta
Comacchio. Introdotta dal suo direttore artistico Marcello Simoni nella sempre suggestiva cornice del Museo Delta Antico, è partita la terza edizione di ‘Nero Laguna’, la rassegna letteraria organizzata dal Comune di Comacchio che porta la letteratura noir e i suoi migliori autori nella cittadina lagunare per quattro giornate immersive tra incontri, interviste, dibattiti e presentazioni di volumi e romanzi.
“Quest’anno ci toccherà rinunciare probabilmente ai Trepponti per via del meteo” avverte l’assessore alla cultura Alice Carli, certa che gli ingredienti per ripetere il successo delle passate edizioni non manchino, “tra autori italiani e stranieri di fama internazionale, contenuti e pubblico di qualità. Finalmente siamo di nuovo qui con Marcello Simoni, figura fondamentale e preziosa che ha dimostrato ancora una volta competenza e passione, propositivo al massimo. I miei ringraziamenti – aggiunge Carli – vanno anche allo staff della nostra biblioteca comunale: dietro un festival strutturato alla perfezione c’è il lavoro attento di molte persone che da un anno all’altro fanno il possibile per vincere al meglio questa sfida”.
La location alternativa ai Trepponti sarà quella di Palazzo Bellini, a due passi dal Museo Delta Antico che sarà certamente ‘preso di mira’ dai visitatori del festival, come del resto hanno fatto gli oltre 4 mila turisti che lo hanno visitato nell’ultimo mese.
E tra i vicoli più caratteristici del centro storico si concentrerà quindi la carrellata di ospiti attesi, a partire da Mariangela Ciavarella, che ha dialogato con Simoni nel momento inaugurale su ‘Alchimie e misteri tra arte e letteratura’.
Venerdì 3 maggio la scena passa a Francesca Bertuzzi (alle 17) ed Eraldo Baldini (alle 17.45) e poi riflettori puntati sullo sceneggiatore e psichiatra britannico Tim Willocks (dalle 18.30). Attesi invece nella giornata di sabato 4 maggio sono Gianrico Carofiglio (17.45) e Pupi Avati (alle 18.30), che a Comacchio ha realizzato il suo ultimo film, ‘Il Signor Diavolo’.
La giornata finale di domenica 4 maggio porteranno il loro contributo Patrizia Debicke (alle 17), la scrittrice britannica Alex Connor (17.45), Valerio Varesi e Luca Crovi (18.30). Non mancheranno gli eventi collaterali, come la mostra ‘Troia. La fine della città. La nascita del mito’, realizzata in collaborazione con il Mann di Napoli ed esposta a Palazzo Bellini. Si prosegue poi giovedì 9 maggio dalle 15.30 con Nero Laguna Off, l’incontro ‘Spina: un giallo archeologico’ con Caterina Cornelio a cui seguirà la proiezione dei filmati ‘La scoperta di Spina: i suoi protagonisti’ con Cesare Bornazzini, regista e documentarista. Sarà inoltre presente la ‘Libreria del Festival’ all’interno dell’Antica Pescheria, gestita anche quest’anno dalle librerie del territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com