Eventi e cultura
1 Maggio 2019
Il 2 maggio ripercorre le tracce di Enrico Levi e degli altri antifascisti ebrei

Al Meis il ciclista della memoria Giovanni Bloisi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Giovanni Bloisi a Birkenau

Giovanni Bloisi, ciclista della Memoria, fa tappa giovedì 2 maggio, alle 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-Meis.

Negli ultimi anni, Bloisi ha attraversato in bicicletta l’Italia e l’Europa per toccare i luoghi della Memoria – da quelli della Shoah a quelli delle guerre del Novecento – e ha rintracciato in Israele i Bambini di Selvino (Sciesopoli Ebraica 1945-1948). È già stato al Meis nel 2017, nel corso del suo viaggio verso lo Yad Vashem, l’Ente israeliano per la Memoria della Shoah, come omaggio a Ferrara e al suo nuovo museo.

Questa volta Bloisi ripercorre le tracce di Enrico Levi e degli altri antifascisti ebrei – Paolo Nissim, Alberto Rietti, Claudio Segré, Salvatore Romano e Vittorio Sacerdoti – che con lui oltrepassarono avventurosamente in bici le linee nazifasciste in Val di Sangro, per raggiungere gli alleati e aggregarsi alla VIII Armata britannica. Equipaggiato soltanto di bicicletta, tenda, sacco a pelo, fornello e bandiera della pace, Bloisi segue l’itinerario di Levi e compagni così come riportato nel Diario di Alberto Rietti, dalla partenza da Padova il 19 settembre 1943 fino a Ripabottoni l’8 ottobre dello stesso anno.

Durante l’appuntamento al Meis (via Piangipane 81, Ferrara), Giulio Costa dell’associazione culturale Ferrara Off legge alcuni brani tratti da Alunni di razza ebraica. Studenti del Liceo-Ginnasio “Tito Livio” sotto le leggi razziali, che documenta ciò che accadde ai liceali ebrei di Padova.

Nato a Cremona nel 1918, Enrico Levi fu l’unico cadetto ebreo della flotta italiana, prima di esserne espulso nel 1938, per effetto delle leggi razziali.
Partecipò allo sbarco alleato di Anzio e alla Resistenza nella Francia meridionale. Arruolatosi nella Royal Navy nel 1945 e divenuto Capitano di lungo corso, Levi organizzò l’immigrazione clandestina in Terra d’Israele – l’Aliyah Bet – di centinaia di sopravvissuti ebrei alla Shoah: 34 traversate, tutte andate a buon fine.
In Israele divenne direttore dell’Accademia Navale di Acri (Akko), insegnò presso la Scuola Navale del Technion di Haifa e diresse i porti di Eilat e di Ashdod. Fu, in sostanza, tra i fondatori della Marina Militare e Mercantile dello Stato di Israele. Morì ad Haifa nel 2007.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com