Bondeno
19 Aprile 2019
Premiati con un contributo da 500 euro 6 ragazzi: Irene Borsetti, Alessandro Papi, Alice Veronesi, Stefano Bianchini, Stefano Tartari e Alessandra Rizzo

Borsa di studio per gli studenti meritevoli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bondeno dichiara guerra a nutrie e piccioni, autorizzate le catture

L’Amministrazione comunale ha riaperto i termini dedicati al contenimento delle nutrie e dei piccioni sul territorio di Bondeno, stabiliti da due apposite ordinanze che individuano il periodo dal 9 al 25 maggio. I coadiutori autorizzati, nel periodo indicato, possono quindi catturare le due specie di animali

Tornano gli aquiloni al Parco Urbano

Degli aquiloni si è detto e scritto molto, anche perché quella che viene descritta come una creazione dell’ingegno è stata interpretata in passato anche a sfondo religioso, allo scopo di allontanare gli spiriti malvagi

Bondeno. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Bondeno ha destinato un’apposita borsa di studio per gli studenti meritevoli del territorio. «Hanno potuto avere accesso a questi contributi i nostri studenti che si sono distinti per il loro profitto – spiega l’assessore alla scuole, Francesca Poltronieri – che, ne siamo certi, sapranno dimostrare anche all’università».

Ad essere premiati con un contributo da 500 euro quest’anno sono stati questi 6 ragazzi: Irene Borsetti, Alessandro Papi, Alice Veronesi, Stefano Bianchini, Stefano Tartari e Alessandra Rizzo. Questi ultimi tre ragazzi hanno accettato l’invito dell’amministrazione ad un incontro presso il palazzo Comunale dove gli è stata conferita una pergamena in ricordo del premio ricevuto ed è stato possibile raccogliere le loro testimonianze sulla loro esperienza conclusasi presso le scuole del territorio bondenese e su i primi mesi alle prese con gli impegni universitari.

Ne è emerso un quadro molto positivo sulla preparazione ricevuta durante gli anni passati presso l’istituto superiore “G. Carducci” di Bondeno che li ha preparati al meglio ad affrontare il nuovo percorso di vita presso l’università di Ferrara nei corsi di economia e management, ingegneria meccanica e Ctf. «Le nostre scuole – aggiunge il sindaco Fabio Bergamini – si confermano centri che offrono una valida formazione, per studenti che poi sono in grado di farsi trovare pronti alla sfida dell’istruzione universitaria. Continueremo ad investire sulla cultura e la scuola, rifinanziando progetti come le borse di studio anche in futuro».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com