Festa dell’Unità, prima serata con de Pascale
Inizierà domani sera (venerdì 12 settembre) la Festa dell'Unità al baluardo di Santa Maria della Fortezza di viale IV Novembre
Inizierà domani sera (venerdì 12 settembre) la Festa dell'Unità al baluardo di Santa Maria della Fortezza di viale IV Novembre
Intervento di Paolo Calvano (Pd): "Gaza, situazione umanitaria insostenibile. La maggioranza in Regione chiede al Governo stop vendite armi e condanna evacuazioni forzate"
Intervento del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni: "Il dibattito politico si sta progressivamente esasperando non solo nei toni, ma anche nella delegittimazione e disumanizzazione dell'avversario"
Prevenzione, mediazione culturale e gestione partecipata degli spazi pubblici con l’obiettivo di una maggiore sicurezza. Via libera della giunta regionale all’accordo di programma con il Comune di Ferrara per la realizzazione del progetto “Ferrara vivibile e sicura”. Investimento totale 298mila euro
A poco più di un mese dalla conclusione dei lavori di manutenzione della rotatoria di piazzale San Giovanni, la questione finisce in Consiglio comunale. Il gruppo consiliare La Comune di Ferrara ha presentato un’interrogazione rivolta al sindaco e alla giunta per chiedere chiarimenti sulla qualità dell’intervento, costato 350mila euro alle casse comunali
Mentre da Ferrara c’è chi guarda a Forlì come modello virtuoso per la gestione pubblica dei rifiuti, a Forlì un consigliere comunale della Lega cita proprio Ferrara come esempio positivo per il servizio, criticando la società locale Alea per le tariffe troppo elevate e la percentuale di raccolta indifferenziata inferiore alle aspettative. Sarà forse la bagarre politica dentro e fuori i consigli comunali, o forse il semplice fatto che l’erba del vicino è sempre un po’ più verde, ma il confronto tra Hera a Ferrara ed Alea a Forlì produce un curioso paradosso.
A guardare ad Alea come modello virtuoso sono infatti gli attivisti dell’associazione Ferrara in Comune e del comitato Mi Rifiuto, che l’estate scorsa hanno raccolto mille firme per portare in consiglio una delibera a proposta popolare per individuare una “alternativa pubblica” al monopolio di Hera sul territorio. Nelle ultime settimane sono iniziati gli incontri tecnici in Comune, che hanno visto la partecipazione anche di dirigenti di Alea per illustrare il modus operandi dell’azienda forlivese.
Azienda che proprio in questi giorni viene contestata pubblicamente dal consigliere leghista di Forlì, Daniele Mezzacapo, che secondo cui “Con un metodo meno invasivo e più rispettoso delle esigenze dei cittadini, la multiutility Hera, a Ferrara, è riuscita a mettere in piedi un sistema di tariffazione puntuale che nel 2018 ha sfiorato l’87% di differenziata”. Per poi proseguire affermando che “non possiamo avvallare il circuito sceloritizzato di Alea, il metodo che questa società ha adottato, che non comporta risparmi in termini economici e che soprattutto crea disagi e degrado a macchia di leopardo. Avremmo preferito che l’amministrazione avesse preso spunto dall’esperienza ferrarese e dall’idea di abbracciare la tariffazione puntuale attraverso un sistema al servizio dei cittadini, e non viceversa”.
Dichiarazioni che si trasformano in un eccezionale ‘assist’ per l’assessore all’ambiente del Comune estense, Caterina Ferri, che afferma di aver “letto con piacere le dichiarazioni sui quotidiani di Forlì del capogruppo in consiglio comunale della Lega Nord, Daniele Mezzacapo, che suggerisce di adottare un sistema ‘rispettoso delle esigenze dei cittadini’ in tema di rifiuti, come è successo a Ferrara. Perché quando sono gli avversari a riconoscere i risultati, significa che sono talmente evidenti da non lasciare spazio a strumentalizzazioni politiche. Peccato che invece a Ferrara c’è chi interviene per slogan, palesando la propria ignoranza sul sistema”.
Ferri aggiunge che “I ferraresi in questi anni hanno dimostrato il loro senso di responsabilità e l’amore per la città adeguando le loro abitudini e comportamenti per un obiettivo che ci ha consentito di essere riconosciuti come la prima città in Italia per percentuale di raccolta differenziata, un traguardo di cui essere orgogliosi. Tutto questo in un contesto che dal 2014 ad oggi ha visto le tariffe ferme e dal 2018 in calo, calo che proseguirà anche nel 2019. L’incremento della raccolta differenziata ha richiesto un aumento dei servizi, e negli ultimi mesi sono partiti diverse iniziative: lo sportello in centro, l’ecomobile che gira in 41 piazze della città per raccogliere i rifiuti non riciclabili; i centri di raccolta che sono passati da 128 a 164 ore di apertura settimanale e sono aperti anche la domenica; il centro del riuso per gli ingombranti che possono essere riutilizzati. Nei prossimi giorni poi partirà una campagna di comunicazione contro gli abbandoni ed entreranno in funzione le altre 10 foto-trappole che consentiranno di punire chi abbandona. Di tutti questi risultati la Lega nord di Forlì è consapevole, purtroppo dimostrando più conoscenza del territorio di chi vive e lavora a Ferrara”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com