Attualità
2 Marzo 2019
Tavola rotonda in municipio sulla "Diagnosi locale di sicurezza"

Criminalità e disordine urbano, inchiesta a Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Cittadini del Mondo: “Disagio giovanile un problema italiano”

"Il problema del disagio giovanile non è un problema religioso, né un problema del Maghreb, né un problema pakistano, né un problema latinoamericano. È un problema italiano, della prima generazione multiculturale del nostro paese, una risorsa da coltivare, da sviluppare e da sostenere"

Lunedì 4 marzo alle 9.30 è in programma, nella sala dell’Arengo in piazza Municipale, la presentazione dei risultati dell’inchiesta “Diagnosi locale di sicurezza urbana” che analizza dati e riflessioni su criminalità e disordine urbano a Ferrara.

La ricerca, svolta con il sostegno e in collaborazione con l’Area Sicurezza Urbana e legalità della Regione Emilia Romagna, fornisce una analisi ragionata e la rilettura sistematica della serie storica dei dati ufficiali in materia di fenomeni criminali e di disordine urbano che riguardano la città di Ferrara (messi a disposizione da Prefettura, Polizia Municipale, Regione Emilia Romagna); inoltre presenta i risultati di una inchiesta sulle opinioni dei cittadini in merito alla sicurezza e ai fenomeni di vittimizzazione.

All’incontro, aperto dai saluti del sindaco Tiziano Tagliani, interverranno Gian Guido Nobili, responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia Romagna e Rossella Selmini, criminologa dell’Università del Minnesota.

Seguirà una tavola rotonda a cui prenderanno parte Giusy Muratore, primo ricercatore Istat, Marina Pirazzi, presidente associazione “”Eos- Extrafondente Open Source”, Alfredo Alietti, docente di Sociologia Urbana dell’Università di Ferrara, Dalia Bighinati, direttore responsabile di Telestense, Cristiano Bendin, caposervizio de Il Resto del Carlino – Ferrara e Marco Zavagli, direttore responsabile di Estense.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com