Educazione stradale. Prova finale nell’area stadio
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
«Cento anni sono passati dalla nascita di un pioniere. Grazie a Gianfranco Po, Bondeno ha scoperto l’archeologia»
Ferrara Popolare Europea, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, organizza a Bondeno, il 17 maggio 2025, ore 17, presso sala convegni “Società Operaia di Mutuo Soccorso” (viale Repubblica, 26), l’iniziativa pubblica “Da Bondeno al Mondo: geopolitica e impatti locali”
L’eurodeputato Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione Emilia-Romagna, sarà a Pilastri il 24 maggio per un importante evento dal titolo "Dall'Europa ai Territori"
Bondeno. «Il centro prelievi di Pilastri rappresenta un valore assoluto per la frazione e il suo territorio. Stiamo pensando ad un progetto per potenziarlo ma, nel frattempo, siamo arrivati al rinnovo della convenzione con l’Ausl che manterrà attivo questo importante servizio per la comunità». Il sindaco Fabio Bergamini e l’assessore alle Politiche sociali, Cristina Coletti, sono sicuri dell’importanza di palazzo Mosti, in chiave sociosanitaria.
Un’importanza certificata dal passaggio, nell’ultima riunione di Giunta, del contratto di comodato d’uso stipulato da Comune e Ausl, per mantenere attivo il centro prelievi dislocato nell’immobile storico della frazione, che si trova a circa 18 chilometri dal capoluogo.
Da anni, il servizio si dimostra efficiente ed attivo: i volontari del centro sociale garantiscono la pulizia e la gestione dei locali, mentre l’Ausl invia a Pilastri l’infermiera che si occupa dei prelievi. Nella limitrofa farmacia frazionale è possibile accedere al servizio, attraverso le prenotazioni gestite con il Cup. Un piccolo modello di efficienza, che ha resistito negli anni anche alla contrazione dei punti prelievo del territorio provinciale e che l’Amministrazione vorrebbe potenziare, in futuro. Intanto, però, la vocazione di palazzo Mosti come polo della “salute” è garantita anche dalla presenza dell’ambulatorio medico.
“L’Ausl potrà gestire in comodato gratuito l’ambulatorio prelievi e la sala d’attesa – avverte Cristina Coletti – oltre ai servizi igienici situati nel palazzo, durante la giornata del venerdì, dalle ore 7 alle 9”. Attualmente, il servizio prelievi è quattordicinale e si incrocia con gli utenti del medico di medicina generale del paese. Il quale, in orari differenziati, apre il proprio ambulatorio sempre al “Mosti”. Rendendolo di fatto crocevia delle attività mirate alla salute di un territorio di confine, com’è appunto Pilastri.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com