Ultimi giorni per presentare domanda di servizio civile presso Asp del Delta Ferrarese
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente approvato i progetti di Servizio Civile presentati da Asp del Delta Ferrarese “Generazioni di Risorse”
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente approvato i progetti di Servizio Civile presentati da Asp del Delta Ferrarese “Generazioni di Risorse”
Con la speranza di contribuire alla valorizzazione e alla fruizione del territorio, Cadf ha realizzato il progetto RicariCadf, che consiste nell’installazione nei Comuni serviti di 29 fontanelle di acqua potabile e di 5 stazioni di ricarica gratuita per e-bike
Le aree interne dell’Italia non chiedono pietà, ma visione, coraggio e investimenti. È un appello chiaro, fermo e senza concessioni quello lanciato da Sabina Alice Zanardi, sindaca di Codigoro
Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach
Contributi economici sino a 5 mila euro, a sostegno di progetti in grado di sviluppare un impatto positivo sul benessere lavorativo
Codigoro. Prosegue l’impegno del ‘Circolo Nautico Volano’ di Codigoro a favore della salvaguardia delle tartarughe marine, una specie – la carretta carretta – ampiamente presente nel territorio del Delta e costantemente a rischio nel suo habitat naturale spesso compromesso dall’attività umana.
L’esperienza del Circolo in questo ambito si è arricchita negli ultimi anni grazie ai contatti con la Fondazione Cetacea di Riccione, che ha ispirato nel 2017 un progetto legato al recupero e salvataggio dei carapaci che transitano abitualmente tra la foce del Po e gli specchi d’acqua tra Goro e Comacchio.
Nel 2017, dopo aver formato alcuni soci e volontari presso la Fondazione Cetacea, il Circolo aveva emozionato grandi e piccini con la liberazione di Rosa, una giovane tartaruga salvata e liberata a Lido di Volano, nel tratto di spiaggia di fronte alla sede la ‘marittima’ del circolo, la stessa che oggi ospita il primo centro di accoglienza per tartarughe ferite (intitolato proprio a Rosa).
“Dopo quell’iniziativa parecchio sentita – racconta il presidente Enrico Feggi – abbiamo pensato di proseguire su questa strada, continuando in un certo senso un’opera di sensibilizzazione sulla salvaguardia di questo animale a rischio, che nel nostro Delta trova molto cibo a disposizione ma che ovunque è costretto a nuotare in acque inquinate da plastica e rifiuti che ingerisce inconsapevolmente”.
Da qui l’idea, nel 2018, di proseguire la collaborazione con la Fondazione riccionese e di specializzarsi sempre più nel primo soccorso delle tartarughe. “A Volano ci siamo attrezzati di una vasca di ricovero che trattiene gli esemplari feriti o in difficoltà fino al trasferimento nella clinica specializzata della Fondazione. È il caso di Rina, una tartaruga adulta con un carapace di 75 centimetri che abbiamo liberato la scorsa estate dopo le cure ricevute”.
L’iniziativa che apre il nuovo anno – questa la notizia che il Circolo intende divulgare – è quella di un corso di primo soccorso aperto a tutti, gratuito, che si terrà nella sede codigorese. La prima data, quella del 26 gennaio, è già sold out con oltre 55 iscritti. Da qui l’idea di proporne una seconda per sabato 9 febbraio (dalle 9.30 alle 13.30, con possibilità di partecipare al pranzo conviviale sempre in sede). Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione che abilita, a seguito di autorizzazione ministeriale, alla manipolazione di una tartaruga bisognosa di primo soccorso. Il corso è inoltre valido per il rilascio di crediti formativi per gli allievi dei corsi di guardie zoofile promossi dall’Enpa. Le iscrizioni sono ancora aperte e si possono richiedere alla mail info@circolonautico.it oppure ai numeri 3382274535 e 3337836691.
Tra i partner dell’iniziativa, legata al progetto europeo Tartalife, ci sarà ancora una volta Aics Ambiente, ma quest’anno la collaborazione si allarga alla Polizia Provinciale, all’Enpa e al Corpo dei Vigili Giurati del Comparto Marittimo, che nel territorio del Delta si occupano di vigilanza nella Sacca di Goro.
A tal proposito, Feggi e i consiglieri del Circolo Nautico – Roberto Cavalieri, Gianni Romagnollo e Marco Barbarotto – sottolineano l’importanza di sensibilizzare gli operatori della pesca attivi negli allevamenti di cozze e vongole. “Notoriamente le tartarughe non sono molto tollerate in Sacca, ma basterebbe segnalare la loro presenza per evitare di metterle a rischio: nel caso specifico i Vigili Giurati operativi in quell’area le recupererebbero con i loro mezzi per trasferirle nel nostro centro di accoglienza a Volano”.
Un caso simile a quello di Alessandra, una tartaruga recuperata nelle acque di Goro dalla Capitaneria locale, in pericolo di vita per un colpo di elica e per aver ingerito un amo. “Le davamo poche ore di vita – racconta Feggi -, ma dopo le cure in una clinica modenese è ora fuori pericolo e al sicuro nella clinica della Fondazione Cetacea. Anche la storia di Alessandra ci inorgoglisce e ci fa capire che stiamo facendo qualcosa di importante”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com