Poggio Renatico
10 Gennaio 2019
Il nipote incontrerà il sindaco di Poggio: "Bene caro alla mia famiglia, riportiamolo all’antico splendore"

L’erede di Papa Benedetto XIV vuole finanziare il Castello Lambertini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Poggio Renatico. Il nipote di Papa Benedetto XIV si rallegra per lo sblocco dei fondi regionali per la ricostruzione di Castello Lambertini, ex sede municipale di Poggio Renatico fortemente danneggiata dal terremoto del 2012, e si rende disponibile a sostenere economicamente l’intervento.

Lui è il principe don Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini – si firma proprio così – e si presenta come l'”attuale capo della famiglia Lambertini, pronipote del principe don Cesare Lambertini, ultimo figlio maschio della casata del principe don Egano Lambertini senatore di Bologna, nipote di S.S.Papa Benedetto XIV”.

“Apprendo con gioia la decisione della Regione Emilia Romagna di stanziare 3 milioni e mezzo di euro per il recupero del Castello che fu dei miei antenati a Poggio Renatico – scrive l’erede papale -. Tutta la mia famiglia si rende disponibile, come già fatto nell’immediato del sisma, col sindaco con ogni mezzo soprattutto economico per far tornare il Castello Lambertini, tanto caro al mio antenato prozio Papa Benedetto XIV, all’antico splendore”.

Un intento che potrebbe concretizzarsi a breve. “Mi recherò tra qualche settimana a Poggio Renatico per far visita alle terre che ancora portiamo tutti nel cuore – anticipa don Luciano – e in quell’occasione spero di poter incontrare il sindaco Daniele Garuti per valutare al meglio quale possa essere il contributo della famiglia alle opere di recupero dei beni della nostra casata”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com