Eventi e cultura
15 Dicembre 2018
Lo scrittore e produttore cinematografico declama tutta la sua passione per la fantascienza

Giovanni Mongini “si racconta e ci racconta” al Caffè Letterario Europa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Continuano con successo gli incontri al Caffè Letterario Europa di corso Giovecca 51. Martedì 18 dicembre alle 17.30 dialogherà con il pubblico Giovanni Mongini, scrittore e produttore cinematografico con alle spalle una brillante carriera dedicata alla fantascienza.

Giovanni Mongini è tra i maggiori specialisti mondiali di cinema Sf (Science Fiction), fin da ragazzino si è appassionato all’argomento non perdendosi una pellicola al cinema. Inizia a raccogliere materiale cinematografico di fantascienza in Super 8, 16 mm e 35 mm.

Già negli anni ’60 fonda a Ferrara il Club 3 Passi nell’Ignoto e successivamente il Club Altair4, nelle cui rassegne vengono proiettate le sue pellicole raccolte e da qui la creazione della Cineteca Pleiadi, divenuta in pochi anni una delle più fornite d’Europa e del mondo per quanto riguarda il cinema di fantascienza per la presenza di pellicole rare ed introvabili fra le circa 500 possedute, che sono state poi utilizzate per varie rassegne cinematografiche in Italia e all’estero.

Negli anni successivi Mongini raccoglie numerosi consensi sia come produttore di film sia come narrativa fantascientifica. Di recente sono di prossima uscita altri due romanzi intitolati “Questa isola Terra” e “L’uomo che odiava le nuvole” e ne sta scrivendo un terzo, inoltre sta preparando un saggio “Remake and Reboot nel cinema di Fantascienza” per le Edizioni Della Vigna.

E’ coordinatore della rivista on-line Cose da altri mondi che si occupa di fantascienza letteraria, cinematografica, astronomia, astronautica, horror e fantasy. Da vari anni ha abbandonato la città trasferendosi in una casa di campagna che raccoglie una straordinaria collezione di libri rari, pellicole, curiosità e pezzi insoliti legati tutti alla sua grande passione per il cinema e la letteratura di fantascienza, l’astronomia e l’astronautica, riportandovi il materiale finora esposto nel museo che è stato chiuso per motivi tecnici ed economici.

Per l’occasione natalizia, l’associazione Pro Art offrirà un assaggio del mitico panettone della pasticceria Europa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com