Politica
6 Dicembre 2018
L'assessore mostra tranquillità: “Documenti sempre portati al vaglio della Prefettura. Con coordinamento di Asp già restituiti 1,5 milioni di euro di fondi non utilizzati”

Controlli alle coop dell’accoglienza. Sapigni: “Opportunità per dimostrare correttezza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

“Gaza sta morendo, l’Europa agisca”

In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

“Ben vengano i controlli della Guardia di Finanza nelle strutture che accolgono i migranti”. Esordisce così Chiara Sapigni, assessore con deleghe ai Servizi alla persona in merito ai controlli della Guardia di Finanza sulle strutture ferraresi che accolgono migranti.

“Nei mesi scorsi  – sottolinea Sapigni – la commissione della Prefettura che ispeziona periodicamente i centri di accoglienza è stata implementata con rappresentanti dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato del Lavoro, dell’Asl, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza che hanno via via valutato struttura per struttura ed hanno segnalato alcuni marginali adeguamenti da porre in essere riguardanti per lo più aspetti relativi alle condizioni di utilizzo dei locali. Ricordiamo anche che tutti i documenti contabili sono sempre stati portati al vaglio della Prefettura di Ferrara che – prosegue l’assessore – ad oggi non ha rilevato discrepanze in ordine all’utilizzo dei fondi in rapporto ai fini per cui sono stati erogati: sono costanti le verifiche e gli scambi di documentazione per tenere aggiornata la situazione delle presenze delle persone ospitate e della attività di cui sono beneficiarie”.

Procura e Guardia di Finanza stanno verificando che ci sia corrispondenza tra le persone ospitate nelle strutture e le erogazioni dello Stato per tale servizio. L’ipotesi di reato è quella di falso e truffa allo Stato.

“Questa ulteriore verifica – conclude Sapigni – può offrire l’opportunità di dimostrare la correttezza dell’attività dei gestori e del coordinamento svolto da Asp che ha portato, in tre anni, alla restituzione di 1.500.000 di euro alla Prefettura di Ferrara per fondi non utilizzati. Abbiamo fiducia negli inquirenti così che il sistema più volte citato come modello possa dimostrare ai detrattori la propria efficacia e correttezza”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com