Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
A distanza di 33 anni Palazzo dei Diamanti di Ferrara torna a ospitare una mostra su Marc Chagall, uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
di Cecilia Gallotta
Manca ormai poco all’arrivo in città delle reliquie di Carlo d’Asburgo-Este – già preannunciate alla presenza dell’arcivescovo Gian Carlo Perego – che sabato e domenica verranno poste in tre luoghi spiritualmente significativi per mano dell’arciduca Martino d’Asburgo-Este, niente meno che nipote di Carlo. All’imperatore (beatificato nel 2004 da Giovanni Paolo II) è dedicata l’unione di preghiera internazionale Gebetsliga, di cui ci parla il delegato ferrarese Massimo Martinucci, assieme agli eventi che legano indissolubilmente questa importante figura alla nostra città.
Che cos’è la Gebetsliga?
E’ nata quando Carlo era ancora un bambino e si è sviluppata in tutta Europa e anche oltreoceano. Si è connotata sempre di più come Unione di preghiera per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli, per via delle caratteristiche della santità dell’imperatore, unico governante del tempo che raccolse il grido di papa Benedetto XV (“fermate l’inutile strage!”). Salito al trono nel 1916 dopo la morte di Francesco Giuseppe, fece di tutto per porre immediatamente fine alla prima guerra mondiale, sebbene purtroppo i suoi tentativi rimasero inascoltati.
Come nasce a Ferrara e perchè?
Fin da ragazzo rimasi affascinato dalla figura di questo straordinario personaggio e mai avrei allora immaginato di vederlo sugli altari, poiché molta storiografia ufficiale falsamente lo descrive come un debole e un inetto. Dopo la beatificazione ho incontrato monsignor Arnaldo Morandi, sacerdote di Brescia e assistente nazionale della Gebetsliga, e con alcuni amici ho fondato la delegazione di Ferrara che ha iniziato riunioni regolari nel 2014.
A quando risale l’idea di portare le reliquie nella nostra città?
Ben prima della fondazione della delegazione ferrarese, tramite l’assistente nazionale, che è anche vicepostulatore della causa di canonizzazione, chiesi una reliquia da porre in una chiesa a Ferrara, ma poi il terremoto del 2012 bloccò tutto.
Come ci siete riusciti dunque?
Ora finalmente, per intervento diretto dell’arcivescovo e con la decisiva collaborazione di monsignor Morandi e dell’assistente ferrarese don Davide Benini, il nipote del beato Carlo arciduca Martino d’Asburgo-Este porterà personalmente le reliquie.
Cosa avverrà l’1 e il 2 dicembre?
Sabato, nel convento delle monache benedettine di Sant’Antonio in Polesine, dove già sono conservate reliquie dei santi estensi, alle ore 18 dopo un momento di adorazione e una sacra rappresentazione, avverrà la consegna della prima reliquia e il dono delle monache di una icona per la Cattedrale. Domenica, alla messa pontificale delle ore 19 dell’arcivescovo seguirà il solenne posizionamento dell’icona e della reliquia all’altare di Maria Regina dei Santi. Per questa occasione la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’Indulgenza plenaria, alle consuete condizioni. La terza reliquia troverà devozione presso il Santuario del Crocefisso, sede abituale degli incontri ferraresi della Gebetsliga.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com