Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Sono stati ufficializzati gli orari delle sfide play-out tra Spal e Milan Futuro: le due partite si disputeranno sabato 10 e sabato 17 maggio, con calcio d’inizio fissato per le ore 20 in entrambe le occasioni
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Agli amanti dei numeri e delle statistiche non sarà passato inosservato che, dalla stagione 1990/1991, anno in cui lo spareggio di Verona contro la Solbiatese regalò la C1 ai biancazzurri, la Spal non ha mai più conquistato una promozione o una salvezza attraverso i playoff o i playout
La tifoseria dell’Empoli in una gara casalinga. (Foto tratta dal profilo Facebook Empoli Fc Official)
di Davide Soattin
Spal-Empoli, come una finale. Una partita dall’importanza indescrivibile. Una partita che da giorni ha messo in moto la macchina organizzativa del tifo spallino, protagonista di un appello esortativo alla piazza estense, in vista del cruciale impegno odierno che potrebbe aggiudicare una buona fetta di salvezza per chi sarà in grado di uscire dallo scontro diretto con i tre punti in saccoccia.
“1-12-18. Porta la bandiera, colora lo stadio” hanno suggerito per tutta la settimana gli striscioni a firma Curva Ovest esposti in diverse zone della città, al fine di rendere il Paolo Mazza fortino inespugnabile da cui ricominciare per tornare alla vittoria e terreno ostico agli avversari, che dal canto loro arriveranno a Ferrara in 540 unità, su 3.323 biglietti totali venduti in fase di prevendita, per un match che vedrà l’impianto di corso Piave riempirsi di circa 12.000 appassionati.
Siamo andati alla ricerca di storia e curiosità della tifoseria empolese, dagli esordi ai giorni nostri, passando per i gemellaggi, le amicizie e le rivalità che la accendono ogni anno di passione.
Storia. Il mondo ultras empolese mosse i primi passi nel 1976. Pionieri del tifo infatti, sulle tribune del Castellani, furono i Rangers 1976, che apparvero per la prima volta allo stadio con il nome di Empoli Club Rangers, in occasione di un match interno di Serie C con l’Olbia giocato il 14 novembre 1976, sostenendo la squadra dalle leghe inferiori al paradiso della Serie A, passando per il purgatorio della cadetteria.
Il sodalizio toscano però, dopo trentasei anni di intensa attività e di impegno all’interno del variegato panorama delle realtà di curva nazionali, si vide costretto a sciogliersi nel 2012, in seguito ad alcune differenti vedute circa l’introduzione della tessera del tifoso, passando il testimone ai Desperados 1983, altro gruppo storico, che tutt’oggi coordina il tifo azzurro nelle partite casalinghe, prendendo posto nella gradinata coperta intitolata a Emiliano Del Rosso, ultras empolese scomparso nel 2004 a causa di un incidente stradale, e in quelle in trasferta.
Gemellaggi/amicizie. I tifosi dell’Empoli sono gemellati con quelli del Parma, del Montevarchi e del Crotone. Inoltre, nel corso degli anni, si è instaurato un buon rapporto anche con il gruppo dei tifosi perugini degli Ingrifati.
Rivalità. I tifosi azzurri sentono molto la rivalità nei match contro la Fiorentina, che aggiudicano il derby dell’Arno. Rapporti tesi esistono anche con le tifoserie di Carpi e Sassuolo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com