Spettacoli
25 Novembre 2018
Tutto esaurito al De Micheli per il celeberrimo due milanese e il loro nuovo lavoro “Nel nostro piccolo”

Ale e Franz omaggiano Gaber, Jannacci e la Milano di chi rimane indietro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

di Federica Pezzoli

Copparo. Non è rimasto nemmeno un posto in piedi venerdì sera, 23 novembre, al teatro comunale De Micheli di Copparo che ha inaugurato la sua stagione di prosa con due grandi nomi del cabaret italiano: Ale e Franz con il loro nuovo lavoro “Nel nostro piccolo”.

Tanti i rimandi che si possono leggere nel titolo che, come spesso accade negli spettacoli di questo duo comico, anche qui lavora per cenni, citazioni, echi, proprio come le ingannevoli luci nella nebbia milanese. Piccolo come il teatro fondato a Milano da Giorgio Strehler e Paolo Grassi, piccole come le storie quotidiane che chiunque di noi può incontrare, come le piccolezze, le sconfitte, le paure che ci accompagnano, piccoli come si sentono Ale e Franz, al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa, al cospetto dei loro punti fermi: Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.

Fra le righe è il loro modo di vedere e narrare il mondo, intelligente, ironico e allo stesso tempo implacabile, che va in scena: un mondo, sofferto e gioioso, colorato e grigio, assolato e buio, ma sempre, e comunque un mondo vero, con persone contraddittorie e, per questo, reali.

A un passo dai venticinque anni di carriera, che questa coppia comica tra le più talentuose della scena nazionale celebrerà nel 2019, “Nel nostro piccolo” è l’istantanea (dis)incantata di una realtà artistica e umana nella cui ombra questi due comici hanno mosso i primi passi, è la loro piccola storia. Uno spettacolo dolce-amaro, dove la comicità viene affiancata a momenti nostalgici e di riflessione sulla vita, sull’umanità che cambia, sui valori che mutano. Ale e Franz, con la loro satira di costume, riescono a farci ridere di noi stessi, dei nostri difetti, delle nostre ipocrisie e contraddizioni quotidiane: la risata si trasforma nel veicolo fondamentale per riuscire a parlare di noi senza prenderci troppo sul serio.

“Ce l’hanno su con me mi danno del pezzente / mi danno del barbone e già per quella gente / è meglio un delinquente ma con la posizione”, cantava Gaber. Ed ecco sulla consueta panchina due personaggi un po’ diversi: un bancario, tabagista e praticante di yoga per combattere lo stress, divorziato discute fino al paradosso con un correntista a cui hanno raddoppiato le spese, ma che alla fine forse si convince quasi che la banca abbia ragione.

Non possono mancare, invece, in uno spettacolo che parla di Milano, i due vecchietti, milanesi doc, spaesati di fronte alla contemporaneità, evocare la giovinezza e la guerra e cantare “Ma mi, ma mi, ma mi, /quaranta dì, quaranta nott, /sbattuu de su, sbattuu de giò: /mi sont de quei che parlen no!”. Infine l’angelo custode Franz fa visita al suo protetto, il clochard Ale che “purtava i scarp del tennis”.

Valore aggiunto di questo collage di episodi sono Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Francesco Luppi e Marco Orsi, praticamente la colonna sonora del lavoro, i quattro musicisti che accompagnano dal vivo Ale e Franz nell’esecuzione dei brani.

Due ore di risate, spunti di riflessione e ricordi che invogliano a (ri)scoprire Gaber e Jannacci e la loro umanità fatta di persone che potremmo essere noi e che, come ci ricordano in conclusione Ale e Franz, “nonostante siano rimaste indietro e la vita non sia come l’avevano sognata, hanno la forza per lottare ogni giorno”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com