Lettere al Direttore
22 Novembre 2018

“Demolire il grattacielo e risarcire gli inquilini”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum e strumentalizzazioni

Gentile Direttore, in questi giorni alcuni esponenti del centrodestra stanno cercando di giustificare l’astensione ai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 citando una frase del Presidente emerito Giorgio Napolitano:...

“Mi sembra di vivere vicino a una discoteca”

Gentile redazione, gentili amministratori, Ho letto con stupore e una certa amarezza l’articolo relativo alla situazione del Circolo Arci Bolognesi e alla cena recentemente organizzata “con i vicini”. Mi sembra doveroso, in qualità di residente in una via limitrofa...

Ciclabili, serve una visione

Buongiorno Direttore, ho letto con grande interesse la lettera pubblicata nelle pagine del suo giornale in cui un lettore, stanco delle trasgressione di tanti ciclisti  indisciplinati e pericolosi che circolano per le vie di Ferrara, invita i vigili urbani a...

Ritrovarsi a 60 anni dal diploma

Un folto gruppo di ex studenti della 'mitica' V A a.s.1964/65 dell'Istituto Tecnico Burgatti di Cento si è riunito a Ferrara per celebrare in allegria e amicizia il 60° anniversario del conseguimento del diploma di Ragioniere, intervallo durante il quale non si...

Quando la destra avvertiva sui rischi di una immigrazione fuori controllo, la sinistra gli rispondeva che erano solo sbagliate percezioni. Quando chiedeva l’intervento dell’esercito, che non si potevano militarizzare le città, sino a quando lo stesso ministro Franceschini non vantò pubblicamente di aver inviato i militari in zona GAD. Quando si avvertiva che il controllo dello spaccio era oramai gestito dalla mafia nigeriana, la replica è stata che non si riscontrano fenomeni di crimine organizzato.

Il risultato è che oggi l’area residenziale dove sorge il Grattacielo è talmente svalutata che gli attuali proprietari non riescono a rivendere un appartamento di circa cento metri quadri per 20-30mila euro, e diversi affittuari sono morosi.

Dato poi che ‘piove sempre sul bagnato’ ora, nelle torri, si riscontra anche un sistema antincendio inadeguato e dunque pericoloso, che andrebbe sostituito. Un problema ‘che si trascina nel tempo’ come giustamente riportato dalla stampa locale.

Come si pensa però che gli inquilini possano sostenere i costi di un nuovo impianto antincendio, quando potrebbe superare il valore stesso degli immobili, dato che di fatto non hanno alcuna attrattiva di mercato? E come avere la garanzia che tutti gli inquilini partecipino alle spese per il nuovo impianto con una trentina di appartamenti vuoti e una cinquantina di cui non si conoscono i criteri certificati degli impianti di riscaldamento?

Al di là della questione estetica – personalmente non comprendo con che criteri sia stata valutata quando il Grattacielo fu costruito in una città patrimonio dell’umanità – dato che tra il Castello estense e il rinascimentale Corso Ercole d’Este la visuale che si prospetta da Largo Castello sono proprio le due torri di moderna costruzione, come si pensa che gli inquilini possano far fronte a nuove spese per immobili che, probabilmente, non si potrebbero nemmeno regalare?

E dato che oramai le percezioni della destra si sono trasformate in quotidiane realtà, e la bonifica dell’area GAD, in termini di sicurezza e vivibilità sarà difficile da immaginare in tempi brevi, prima magari che avvenga l’irreparabile, come un incendio più devastante dei tre precedenti tenuti sotto controllo, sarebbe tanto peregrino valutarne la definitiva demolizione, ovviamente con un risarcimenti ai proprietari che si potrebbe immaginare anche con immobili di pari metratura in altra zona? E perché non sondare i proprietari nel Grattacielo per sentire come valuterebbero una proposta simile, dato che restano le vere vittime della situazione?

Mauro Malaguti, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com