Vigarano. La celebre attrice Monica Guerritore incontrerà i giovani studenti vigaranesi venerdì 23 novembre, alle 10 presso la Casa della Musica e delle Arti di Vigarano Pieve (Sala Giuseppe Verdi) in occasione di un seminario organizzato dall’associazione culturale OperiAmo sul tema del “Monologo al femminile”.
La notizia circolava già da qualche mese ma solo tre settimane fa è stata confermata e ufficializzata dall’associazione che, dopo l’entusiasmante avvio presso la Casa della Musica e delle Arti della scuola di musica “Theremin” e del corso di propedeutica teatrale “Prima del Sipario”, apre così in maniera egregia il proprio programma di seminari, convegni e master class per l’alto perfezionamento attoriale.
“Dopo il sipario” – questo il titolo del programma – è infatti un percorso formativo continuo, mobile e in continua evoluzione che ritrova la propria costante nell’intento di favorire l’incontro tra le eccellenze dei diversi settori dell’arte performativa e gruppi d’utenza variamente selezionati ed individuati.
E in questo caso, l’eccellenza attoriale impersonata da Monica Guerritore, si renderà disponibile a parlare della propria arte di primaria elezione – la recitazione teatrale – ai giovani vigaranesi e, nella specie, agli studenti delle scuole medie e agli allievi del corso “Prima del Sipario”.
“Lo scopo di questo incontro – spiega Maria Cristina Osti, responsabile del progetto – è quello di rendere possibile un contatto diretto tra i nostri giovani e un’attrice italiana di grande calibro; una donna che nella sua carriera ha impersonato decine di figure femminili facendo sempre dello zelo, del talento e della propria creatività formidabili armi relazionali non solo per la propria affermazione personale ma anche in funzione di una stoica opera di reale e fattiva emancipazione delle donne, intesa prima di tutto come presa di coscienza e riconoscimento della propria forza e del ruolo socialmente e politicamente primario che le stesse, anche nei momenti di maggior oppressione, sono riuscite a svolgere nella storia dell’umanità”.
L’emozione, ovviamente, è tanta anche in considerazione del fatto che il seminario si terrà all’indomani della tappa felsinea dello spettacolo teatrale “Giovanna D’Arco” (in scena al Teatro Duse, nella serata del 22 novembre), di cui Monica Guerritore, da tredici anni, è autrice, regista e inesauribile e insostituibile interprete. Uno spettacolo che segna il ritorno dell’attrice a uno dei suoi personaggi più amati e apprezzati da pubblico e critica, un’autentica icona della potenza e della forza intese “al femminile”, portata in scena in uno strabiliante contesto post moderno e tecnologico straordinariamente incorniciato da musiche di Freddy Mercury, Tom Waits e tante altri mostri sacri del panorama musicale classico e contemporaneo.
“Sono orgogliosa e felice di favorire il contatto tra le nuove generazioni e una donna così importante, coraggiosa e consapevole – aggiunge la Osti -; i ragazzi hanno sempre più bisogno di esempi di questo tipo, specie rispetto a un mondo, come quello dello spettacolo, dove è sempre più facile cadere vittime di mere affabulazioni, spesso sterili e diseducative. So che posso apparire banale, ma come sostiene il Piccolo Principe di Saint Exupery – spesso citato dalla stessa Guerritore – Non si vede bene che con il cuore. E il cuore mi dice che questo seminario spargerà buoni semi nei nostri ragazzi!”.
Il seminario, al di là del suo finalismo specifico, è comunque aperto a tutti gli interessati. Per informazioni contattare l’associazione culturale OperiAmo al numero 333 8893106 o all’indirizzo e-mail operiamo.fe@gmail.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com