È morto Pepe Mujica. Il suo rapporto con Ferrara
È morto a Montevideo all'età di 89 anni Josè ‘Pepe’ Mujica, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015 e uomo simbolo della frugalità nella politica. Da tempo era affetto da un tumore
È morto a Montevideo all'età di 89 anni Josè ‘Pepe’ Mujica, presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015 e uomo simbolo della frugalità nella politica. Da tempo era affetto da un tumore
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Il vicesindaco Balboni ha incontrato i periti delle compagnie assicuratrici e l’impresa responsabile dei lavori del cantiere di interramento della ferrovia di via Bologna, che hanno aggiornato il Comune in merito alle pratiche di risarcimento danni.
Prende ufficialmente il via domani a Ferrara la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, con titolo "Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma"
Tre scatti arrivati alla pagina Facebook di Emilia Romagna Meteo mostrano un "funnel piuttosto pronunciato nel ferrarese" che intorno alle 15 è stato avvistato da Massa Fiscaglia. Poco dopo, sulla stessa pagina, sono arrivate altre foto che però mostrano lo stesso episodio dalla prospettiva di Migliarino e Ostellato
Copparo. Il Movimento Cinque Stelle copparese segue preoccupato l’evoluzione della vicenda riguardante la postazione autovelox sulla Sp5 Copparo-Ro, dopo che l’esplosione del malcontento sui social network locali – ormai termometro immediato della percezione politica della cittadinanza – ha solo in parte dato misura dell’avversione e del senso di mancata tutela che i cittadini hanno espresso nei confronti del provvedimento di installazione ed attivazione, avvenuta il 5 agosto scorso, dell’apparecchiatura.
“La raffica di contravvenzioni, circa 250 al giorno secondo secondo una recente stima, e i casi limite di notifiche multiple ad utenti convinti di transitare senza infrangere alcun articolo del codice hanno montato talmente la tensione da indurre il comandante del corpo di Polizia Municipale ad intervenire su Facebook del coppaese per fornire spiegazioni sull’autovelox incriminato” raccontano i pentastellati.
“La cittadinanza – aggiungono in una nota – percepisce come vessatorio un panorama di contravvenzioni così frequenti, le quali provocano veri propri danni economici ad utenti della strada che, spesso, si recano a Copparo per motivi di lavoro e contribuiscono anche in questo modo alla salute economica del territorio. La sicurezza stradale è fatta sì di disciplina ma, anche di accortezza e senso di responsabilità da parte delle amministrazioni.
“La sicurezza stradale non si attua solo abbassando continuamente i limiti di velocità, riducendo tra l’altro la fluidità dei trasporti in un’epoca dove invece la rapidità di spostamento è fondamentale ma, adeguando le sedi stradali al livello di strade degne di tal nome. Addurre la scarsità di copertura economica a giustificazione della mancanza di interventi invece necessari ed improrogabili non risolve il problema né mitiga le rimostranze dei cittadini”.
“Per quanto ci riguarda – concludono – non è adottabile lo schema orario proposto recentemente dall’assessore Diego Farina, in quanto la pretesa opera di prevenzione stradale attuata dal dissuasore non può essere considerata solo in determinate condizioni ma, deve essere continuativa o al contrario soppressa in toto”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com