Economia e Lavoro
23 Ottobre 2018
Presentati i risultati della settimana dedicata ai percorsi e alle esperienze degli studenti nelle imprese ferraresi

Alternanza scuola-lavoro: ottimi risultati per la “Job Learn Week”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Salvi Vivai inaugura “Orme nelle radici”

Un'opera d'arte può trasformarsi in un concreto progetto di welfare aziendale? Salvi Vivai dimostra che è possibile, inaugurando "Orme nelle radici", un parco sculture creato come spazio ricreativo e meditativo per migliorare la qualità della vita lavorativa dei propri collaboratori

di Andrea Profili

Sono sette i percorsi di alternanza scuola lavoro attivati nella “Job Learn Week”, la settimana promossa dalla Camera di commercio di Ferrara con la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale, della professoressa Anna Guglielmetti (Gruppo di Intervento per l’Alternanza dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna) e dell’Anpal. L’iniziativa ha coinvolto 80 studenti di diverse scuole ferraresi di secondo grado, i loro tutor scolastici, gli insegnanti, imprenditori e le associazioni di categoria.

I risultati dell’iniziativa sono stati presentati in Camera di Commercio a Ferrara, con la partecipazione del presidente Paolo Govoni, il quale con il suo intervento ha sottolineato come “i cambiamenti nel mondo del lavoro si possono governare solo avvicinando e facendo dialogare mondo della formazione e mondo delle aziende. La distanza tra scuola e lavoro è uno dei motivi alla base di un tasso di disoccupazione giovanile che, seppure in calo, si attesta ancora intorno al 35%”.

I protagonisti della mattinata però sono stati gli studenti coinvolti nei progetti: raccontando le loro esperienze, i ragazzi hanno concordato sull’utilità di questa iniziativa, potendo mettere in pratica ciò che avevano studiato solo sui libri e iniziando a proiettare lo sguardo verso il loro futuro lavorativo. Tra le considerazioni emerse dal lato tutor/imprenditori, uno dei problemi maggiori per le aziende è trovare personale giovane che abbia già le competenze pratiche e teoriche per lavorare, evidenziando appunto l’importanza di questo progetto sia per gli studenti, sia per le imprese.

Hanno partecipato alla Job Learn Week gli studenti del Liceo Roiti e l’Università degli Studi di Ferrara con Storie di libri e di Palazzi: itinerari fra le Biblioteche di Unife” e con il progetto Mat@Fe, una studentessa della 5°M settore Moda dell’Ipsia che è stata ospitata da Vanilla Charming Room, gli studenti della 4° “Relazioni internazionali per il marketing” dell’istituto Bachelet accompagnati da Unicredit, uno studente della 5°A “Indirizzo energia” dell’Iti Copernico Carpeggiani con l’impresa Bracchi Thomas, uno studente dell’Ipsia con il progetto ospitato dall’Officina Mingozzi e tre ragazzi della classe 5°C dell’Ipsia con l’impresa Brt di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com