Attualità
21 Ottobre 2018
Nell'ambito della 16ª edizione del Festival dei Diritti di Ferrara

L’esilio del popolo Sahrawi all’Apollo

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vittorio Sgarbi ricoverato per depressione: fase delicata per il critico d’arte ferrarese

Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte ferrarese e personaggio pubblico, è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave depressione che lo ha portato a rifiutare il cibo. Secondo quanto riportato da diversi quotidiani nazionali, Sgarbi è sotto monitoraggio specialistico da circa dieci giorni e le sue condizioni mostrano un lieve miglioramento

Sempre più giovani con ansia e depressione

La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici: "Si riscontra un raddoppio dei ricoveri ospedalieri nei reparti di neuropsichiatria infantile, e si evidenza un aumento per depressione, ansia e disturbi psicotici, e alcuni di questi disturbi arrivano ai Neet"

Baura. “Residenti esasperati” dagli allagamenti

Il temporale del 15 marzo ha lasciato il segno in via Canalazzi a Baura con "allagamenti delle abitazioni" che hanno reso necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale. A raccontarlo è la pagina Baura e dintorni nella quale si parla di  "residenti esasperati" che "denunciano la mala gestione delle risorse pubbliche"

Ai carabinieri Zurlo e Sciaruto la medaglia Mauriziana

Nella mattinata del 22 marzo, con una breve cerimonia alla quale hanno partecipato gli ufficiali del Comando Provinciale di Ferrara, il comandante dei Carabinieri di Ferrara Alessandro Di Stefano, ha personalmente consegnato la Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare al luogotenente Giuseppe Zurlo, comandante della Stazione Carabinieri di Copparo, e al brigadiere capo Gianni Sciaruto, capo equipaggio del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Ferrara

Martedì 23 ottobre, alle ore 16 presso la Multisala Apollo di Ferrara (Piazza Carbone, 35) si terrà l’iniziativa nell’ambito della 16ª edizione del Festival dei Diritti di Ferrara, “Sarà we: l’esilio dei corpi e delle menti in un mondo in migrazione”.

L’iniziativa vuole essere un percorso a più voci per entrare in una realtà tanto lontana da essere molto “vicina”. Il racconto di un esilio – quello del popolo Sahrawi – che dura da 40 anni nel deserto più inospitale del mondo.

Interverranno Sandra Pareschi presidente Nexus Emilia Romagna, Annalisa Vandelli fotoreporter, rappresentanti di UGT Sario, Omar Mih del Fronte Polisario, Stefania Spada antropologa del dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna. Con le testimonianze di Cgil e Arci Ferrara e le letture di Sabrina Bordin.

L’evento, è organizzato da Cgil Ferrara, Nexus Emilia Romagna, Arci Ferrara e Associazione Oltreconfine.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com