“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
La “Geografia degli Stati Estensi” sarà il tema affrontato nel prossimo appuntamento di “Aspettando Autunno Ducale nelle Terre Estensi” organizzato da Pro Loco Ferrara che si terrà mercoledì 17 ottobre alle 17 presso la Sala dell’Arengo di palazzo municipale e che sarà appunto dedicato alla presentazione del libro di Alessio Anceschi.
Il vole racconta l’antico Ducato Estense nella sua evoluzione storica e geografica dalle origini euganee all’acquisizione di Ferrara, Modena, Reggio, Lugo, Cento, della Garfagnana lucchese fino al principato di Massa e Carrara.
La guida storico-geografica di Alessio Anceschi analizza nel dettaglio l’evoluzione dei confini degli antichi Stati preunitari dell’Emilia Romagna e dell’alta Toscana, in un arco di tempo che va dal medioevo ai giorni nostri, finendo in realtà per esplorare l’evoluzione degli attuali confini regionali e provinciali di un’area che va dall’Oltrepo pavese al Montefeltro, dalla bassa mantovana all’Appenino pistoiese, dal Polesine di Rovigo ai “monti pisani”.
Il libro porta i lettori alla scoperta di un’Italia minore e marginale, alla ricerca degli antichi confini di un tempo e consente quindi di compiere un’esperienza non solo nello spazio ma anche nel tempo. Infatti l’opera risulta riccamente illustrata con mappe d’epoca e moderne oltre che un ampio repertorio fotografico. Attraversare un confine fa capire l’importanza che ci sia sempre un “oltre” che vale la pena di conoscere e comprendere. Inoltre il libro è arricchito di inaspettati aneddoti e curiosità che spingono il lettore a trovarne ulteriori, come la ricerca di un tesoro bellissimo.
Alessio Anceschi è nato a Sassuolo nel 1976, dove attualmente svolge la professione di avvocato, e sarà ospite di Aspettando Autunno Ducale, un itinerario nella storia e nelle culture delle Terre Estensi a cura di Alessandro Gulinati.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com