Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Doppio appuntamento nel fine settimana con il teatro contemporaneo: venerdì 16 il progetto itinerante Strada Maestra dal Fienile all’Impianto Idrovoro di Baura, domenica 18 arriva la compagnia Kepler-452 con Album
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali
Il prossimo 22 maggio, il prestigioso Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sarà il palcoscenico di un evento internazionale di eccezionale rilievo: i Top 60 Masters Awards 2025, conosciuti a livello mondiale come “Gli Oscar delle Arti Visive”
La “Geografia degli Stati Estensi” sarà il tema affrontato nel prossimo appuntamento di “Aspettando Autunno Ducale nelle Terre Estensi” organizzato da Pro Loco Ferrara che si terrà mercoledì 17 ottobre alle 17 presso la Sala dell’Arengo di palazzo municipale e che sarà appunto dedicato alla presentazione del libro di Alessio Anceschi.
Il vole racconta l’antico Ducato Estense nella sua evoluzione storica e geografica dalle origini euganee all’acquisizione di Ferrara, Modena, Reggio, Lugo, Cento, della Garfagnana lucchese fino al principato di Massa e Carrara.
La guida storico-geografica di Alessio Anceschi analizza nel dettaglio l’evoluzione dei confini degli antichi Stati preunitari dell’Emilia Romagna e dell’alta Toscana, in un arco di tempo che va dal medioevo ai giorni nostri, finendo in realtà per esplorare l’evoluzione degli attuali confini regionali e provinciali di un’area che va dall’Oltrepo pavese al Montefeltro, dalla bassa mantovana all’Appenino pistoiese, dal Polesine di Rovigo ai “monti pisani”.
Il libro porta i lettori alla scoperta di un’Italia minore e marginale, alla ricerca degli antichi confini di un tempo e consente quindi di compiere un’esperienza non solo nello spazio ma anche nel tempo. Infatti l’opera risulta riccamente illustrata con mappe d’epoca e moderne oltre che un ampio repertorio fotografico. Attraversare un confine fa capire l’importanza che ci sia sempre un “oltre” che vale la pena di conoscere e comprendere. Inoltre il libro è arricchito di inaspettati aneddoti e curiosità che spingono il lettore a trovarne ulteriori, come la ricerca di un tesoro bellissimo.
Alessio Anceschi è nato a Sassuolo nel 1976, dove attualmente svolge la professione di avvocato, e sarà ospite di Aspettando Autunno Ducale, un itinerario nella storia e nelle culture delle Terre Estensi a cura di Alessandro Gulinati.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com