Faccio il sovversivo 2.0
15 Ottobre 2018

Berco, dal 15 ottobre “la nuova resistenza”

di Faccio | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Berco, Copparo, 15 ottobre 2012: e chi se lo scorda? Come già scrissi, quella fu la svolta storica: il presidio, il picchetto da raccontare ai propri figli e a tutte le generazioni che sarebbero succedute; ricordo alcuni colleghi increduli che volevano entrare al lavoro.

Mai accaduto nulla di simile prima di allora a Copparo.

IEA SEMPAR FAT ACSÌ (avevano sempre fatto così)…

Si alzavano dal letto.
Si lavavano la faccia.
Si vestivano.
Facevano colazione.

Avviavano l’auto o salivano in sella alla loro bicicletta e via verso la Berco che era sempre lì ad aspettarli a portoni aperti. Oppure quando c’era sciopero si prendevano un bel permesso per coprire la giornata, in barba a quelli che si sbattevano e perdevano soldi manifestando il loro dissenso.

Quella volta fu diverso, non avevano capito quello che stava accadendo.

Le loro facce non le dimenticherò mai, come non dimenticherò mai gli amici e colleghi in prima linea davanti ai portoni che non facevano entrare nessuno, senza tra l’altro usare violenza: al tempo di quella iniziativa ricoprivo la carica di presidente Anpi Copparo (associazione nazionale Partigiani d’Italia) mi presentai su quel palco teso ed emozionato; dissi che quel giorno era nata “la nuova resistenza”. Avevo al mio fianco due partigiani che quella guerra di resistenza l’avevano vissuta e partecipata in prima persona.

Il collega amico e scrittore Simone Pavanelli scrisse “Sette di denari” libro avvincente, criticato, osannato e disapprovato che rimarrà per sempre nella mente e nel cuore di chi ha partecipato a quella lotta.

Quando delle persone si organizzano e si ritrovano insieme per difendere certi valori non può mai essere una sconfitta. A distanza di sei anni mi sento ancora di dire che rifarei tutto. Chi dice il contrario non ha capito niente. È così che ci si doveva comportare.

Ricordo che il mio pensiero andava a miei figli e a come avrei potuto guardarli ancora negli occhi, volevo aver fatto tutto quello che ero in grado di fare per difendere il mio posto di lavoro e quello di tanti altri.

Dire ancora oggi che era già tutto scritto e che erano tutti d’accordo non fa altro che distruggere il passato e rappresentare il brutto periodo in cui ci troviamo.

Spero vivamente di non dover più fare battaglie come quella, vorrebbe dire che va tutto abbastanza bene, ma se occorresse sarei pronto a farla di nuovo, perché quella del 15 ottobre davanti a Berco è stata una conquista sociale di donne uomini e bambini che avevano capito l’importanza del momento e si sono raggruppati difendendo i loro diritti e la loro dignità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com