Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
di Davide Soattin
Cinque concerti per promuovere e diffondere la cultura legata al genere musicale folk americano ed anglosassone sul territorio ferrarese e del nord-centro Italia, cinque concerti per risvegliare la città dalla nebbia che l’avvolge e l’addormenta dalla seconda metà di ottobre fino a dicembre, cinque concerti per sfatare il mito secondo cui ‘A Ferrara non c’è mai niente da fare’.
Saranno queste le ambiziose premesse della rassegna artistica ‘Back to the Roots Music’ che, promossa dall’associazione estense Roots Music Club, attiva da più di vent’anni nell’organizzare esibizioni di artisti provenienti prevalentemente dagli Stati Uniti, vedrà salire sui palcoscenici di casa nostra grandi musicisti italiani e altrettanti provenienti dalla scena internazionale.
“Un paio di anni fa, come amministrazione comunale – ha spiegato il vicesindaco Maisto -, avevamo lanciato un campanello d’allarme sulle difficoltà di fare musica live al chiuso, sia per i costi che per la generale disaffezione del pubblico a questo tipo di eventi. Del resto, in estate è tutto più facile, ma in inverno il rischio era quello di perdere l’abitudine ai concerti dal vivo. Eravamo convinti che Ferrara potesse fare di più, in modo da far crescere l’affezione degli appassionati in maniera quotidiana. Mi fa molto piacere che si sia creata questa fitta rete di collaborazioni con altre associazioni, preziose al fine di poter inserire nel calendario autunnale ed invernale eventi di questo tipo. Un vero e proprio sforzo positivo per la città”.
Il ciclo di appuntamenti infatti, che verrà ospitato al Circolo Arci Bolognesi e nella sede dell’Associazione Musicisti di Ferrara, sarà in programma tra martedì 23 ottobre e sabato 15 dicembre, a riprova di come l’obiettivo principale degli addetti ai lavori sia quello di dare continuità alla vita culturale ferrarese, anche dopo il periodo estivo, per non lasciarla sguarnita durante l’inverno.
“La nostra piccola rassegna sarà composta da cinque concerti, con una sottosezione tutta dedicata alla musica femminile sempre riconducibile al genere folk che abbiamo deciso di chiamare ‘Women in folk’ – ha sottolineato successivamente Enrica Antonioli, presidente Roots Music Club -. E tra l’altro, in questi giorni siamo riusciti anche ad organizzare due eventi collaterali di spessore, che seppur siano arrivati dopo, grazie alla disponibilità di grandi artisti dal calibro di Dan Stuart, Tom Heyman e Jesse Malin, aggiungeranno prestigio al programma, con due esibizioni alla Sala Estense e al Renfe. Ringrazio chiunque abbia collaborato affinché quest’iniziativa diventasse realtà”.
Di seguito, il programma completo dell’intera manifestazione musicale:
Martedì 23 ottobre 2018-Vanessa Peters Band (Usa/It)
“Women in folk”-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)
Mercoledì 31 ottobre 2018-Dan Stuart feat. Tom Heyman
Sala Estense-ore 21
Ingresso intero (15 euro)-ingresso ridotto soci Arci (10 euro)
Sabato 3 novembre 2018-Hayward Williams (Usa)
Aula Magna ‘Stefano Tassinari’-Scuola di Musica Moderna Amf-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci e soci Amf (10 euro)
Martedì 20 novembre 2018-Eloisa Atti presenta ‘Edges’ (Ita)
‘Women in folk’-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)
Mercoledì 28 novembre 2018-An Intimate Evening with Jesse Malin
Circolo Arci Renfe-Ore 21.30
Ingresso riservato ai soci Arci (10 euro)
Martedì 11 dicembre 2018-Chiara Giacobbe Chamber Folk Band presenta ‘Lionheart’ (Ita)
‘Women in folk’-Circolo Arci Bolognesi-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci (7 euro)
Sabato 15 dicembre 2018-Andy White (Irlanda)
Aula Magna ‘Stefano Tassinari’-Scuola di Musica Moderna Amf-ore 21.30
Ingresso riservato soci Arci e soci Amf (10 euro)
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com