Economia e Lavoro
22 Settembre 2018
Parisini: “L'expo rappresenta un mercato in evoluzione e un sistema pubblico-privato che dialoga”

RemTech chiude con oltre 6mila visitatori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Si è conclusa la XII edizione di RemTech Expo. Oltre 6.000 visitatori e 300 imprese presenti con eventi, premiazioni e appuntamenti “faro”.

La mattinata si è aperta con il seminario dedicato al tema delle infrastrutture e delle reti ma si è parlato tanto anche di ricostruzione e gestione delle macerie con un riconoscimento speciale consegnato a Enrico Cocchi, direttore dell’Agenzia Regionale per la ricostruzione post-sisma Emilia. Tanti spunti di riflessione, ha offerto poi l’evento di RigeneraCity dedicato al Social Housing e alle politiche abitative.

La giornata è proseguita in parallelo tra la conferenza dedicata al rischio amianto e la conferenza nazionale organizzata dall’Associazione Italiana di Radioprotezione Airp. Animato e particolarmente vivace anche il tavolo delle tecnologie di bonifica dei suoli e il seminario che ormai da alcune edizioni rappresenta l’evento di chiusura della manifestazione, dedicato ai giornalisti e ai temi della comunicazione ambientale dal titolo “Il Petrolio oggi e domani: una sfida “eco” sostenibile”.

La tre-giorni ha richiamato oltre 6.000 visitatori, provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale, che hanno animato i padiglioni espositivi rappresentato da 300 profili qualificati, con una fitta agenda di appuntamenti, incontri matching e networking colto e di alto profilo.

Tra i protagonisti di RemTech Expo, il mondo della ricerca e le università tra cui l’Università di Ferrara con la presentazione dei laboratori afferenti al Tecnopolo, vere e proprie eccellenze operanti nell’ambito degli argomenti focali di RemTech Expo.

“Un RemTech di grande successo – conferma il presidente di Ferrara Fiere Filippo Parisini -. Siamo soddisfatti del risultato sia per il numero degli espositori che dei visitatori. RemTech rappresenta una realtà tecnica e tecnologica all’avanguardia, un mercato in progressiva evoluzione e un sistema pubblico-privato che dialoga, si confronta, cresce ma soprattutto, tiene il passo e guarda proattivamente al futuro, costruendo passo dopo passo una rappresentazione evoluta, anche grazie al contributo della ricerca”.

“Dalla prossima settimana – prosegue Parisini – la fiera di Ferrara sarà anche incubatore dell’Università, ospitando oltre 1500 studenti dell’ateneo Ferrarese, grazie alla partnership siglata qualche mese fa tra le parti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com