Ars et Labor. In ogni partita c’è lo zampino di Senigagliesi
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana
Settembre, per tradizione politica, è tempo di bilanci e di visioni future. "Settembre (dovrebbe essere) mese di riflessioni (possibilmente serie)", sottolinea Silvano Tagliavini, portavoce del Coordinamento cispadano NO autostrada - SÌ strada a scorrimento veloce, che interviene a margine delle recenti Feste del Partito Democratico a Ferrara e Bologna
Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi
Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”
Da sinistra: l’assessore De Michele, Silvia Mazzoni, Antonella Marchesi, Leonardo Cruciano, Victor Rambaldi ed il sindaco Paron
di Davide Soattin
Vigarano. Atmosfera hollywoodiana e red carpet per Vigarano Mainarda, protagonista per una sera con la quinta edizione del premio ‘Carlo Rambaldi-Effetto Cinema’ che, organizzato dalla Fondazione Culturale Carlo Rambaldi e patrocinato dal Comune, ha visto la partecipazione di un parterre d’eccezione composto da giovani talenti e tante professionalità provenienti dal mondo cinematografico.
“Per noi è un premio prestigioso, che ci dona molta gratitudine – ha sottolineato il sindaco Barbara Paron -. Un’occasione per poter ragionare sulla figura di un grande uomo, un grande artista che grazie alla sua creatività e al suo talento è riuscito a raggiungere Hollywood, partendo da qui. In tantissime case della provincia c’è del materiale che risale a Carlo, e crediamo che attraverso la Fondazione ed il museo, oltre a far tornare alla luce questi preziosi cimeli, potremo fornire un’opportunità a chiunque vorrà intraprendere la sua stessa carriera”.
Una carriera leggendaria, quella del maestro degli effetti speciali e vincitore di tre premi Oscar, sottolineata anche da Pupi Avati, intervenuto nel corso della serata con un videomessaggio in veste di testimonial: “Il futuro museo racconterà l’avventura di un ragazzo vigaranese che aveva grandi sogni e si immaginava un cinema diverso. La storia di un uomo e della sua creatività, capace di affrontare da protagonista un cinema che noi italiani abbia visto solo da spettatori, come quello degli effetti speciali, ma che senza le creazioni di questo grande italiano non sarebbe mai stato quello che è oggi”.
All’erede di Carlo poi, il figlio Victor, è toccato tirare le somme circa l’agenda dei lavori relativi proprio all’inaugurazione della ‘Experience’ dedicata al padre e alle attività della Fondazione: “Fin dall’inizio di questa nostra avventura, il museo è stata la priorità. Non nascondo le difficoltà che abbiamo incontrato, anche se ora siamo vicini al traguardo. Siamo in dirittura d’arrivo e ci auguriamo di essere pronti per il prossimo anno, dal momento che manca solo il materiale espositivo. Nel 2012, quando abbiamo cominciato a lavorare all’idea, non ci aspettavamo di arrivare a questo punto. Il progetto vuole essere un’esperienza capace di toccare diversi punti, con l’obiettivo di far accedere i giovani al mondo del cinema grazie alla collaborazione di talenti del territorio”.
Nel corso della serata, oltre ai riconoscimenti consegnati ad Antonella Marchesi e Silvia Mazzoni per la passeggiata solidale ‘E.t. sotto le stelle’ e al giornalista Giuliano Barbieri per il sostegno alla Fondazione, sono stati premiati l’attrice Arianna Valentini, per le qualità attoriali e la poliedricità in campo cinematografico, televisivo e radiofonico, il freehand designer Max Redin, per l’originalità delle sue creazioni grafiche nelle arti figurative, ed il giovane filmmaker Marcello Baretta, per l’impegno e la passione profusi nella divulgazione dell’effetto speciale visuale.
A Leonardo Cruciano del gruppo Makinarium invece, per la categoria Master, è andato il premio clou della rassegna filmica, grazie all’innovazione e la continuità storica nella creazione degli effetti combinati speciali e visivi nel cinema italiano ed internazionale, che gli hanno addirittura permesso di guadagnare l’appellativo di ‘erede di Carlo Rambaldi’ da parte della critica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com