Codigoro
6 Settembre 2018
Cinque serate per cinque concerti, tombole per 35 mila euro e la XVI Sagra del Pomodoro, una festa da 100 mila euro. Zanardi: “Senza precedenti”. Ospiti d'onore il presidente della Spal e Patrizio Roversi

Codigoro promette una super Fiera di Santa Croce ed ospita Mattioli

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Ci saranno anche il presidente spallino Walter Mattioli e Patrizio Roversi (conduttore televisivo e fresco ‘epurato’ Rai) al taglio del nastro della prossima Fiera di Santa Croce, che dal 7 all’11 settembre si riaccende a Codigoro con un’edizione più ricca che mai e un programma fitto che tra l’altro ha richiesto un sostanzioso impegno economico da parte dell’amministrazione comunale. “Batterà tutte le precedenti” afferma il sindaco Alice Zanardi.

La 347° Santa Croce sarà infatti una Fiera a cinque zeri, sostenuta da un budget di 100 mila euro che assicurerà un concerto per ogni serata nella centrale piazza Matteotti, dove i Dear Jack porteranno una tappa del loro tour estivo, e dove si esibiranno poi Biondo con Emma, la sorprendente Iskra Menarini e le tribute band Pink Sonic e la OI&B Zucchero Celebration Band.

Ma – come avevano assicurato gli organizzatori – gli spettacoli non avrebbero cannibalizzato le altre attrazioni, tant’è che non mancheranno le invoglianti tombole (due da 12500 e una da 10 mila euro, previste per la seconda, terza e quinta serata), né la spettacolare fiaccolata piromusicale sul Po di Volano, con i canoisti del Circolo Nautico di Volano (sabato 8) con protagonista una gigantesca dama ad intonare brani noti. Lo stesso circolo con Anmi proporrà inoltre escursioni sul Po domenicali. Tornano anche le consuete gare di pesca per bambini e adulti a cura del Club Pescatori Sportivi Codigoresi.

Giostre (23 metri la più imponente), fiera campionaria e mercatini riempiranno piazze e strade del centro cittadino, mentre a soddisfare il palato ci penseranno ancora una volta i ristoratori ambulanti che apparecchieranno il lungofiume di via Prampolini – ribattezzata La Via del Gusto – e lo stand gastronomico curato dalla Nus Codigorese, che celebrerà la XVI edizione della Sagra del Pomodoro tra piatti della tradizione e ricette più innovative. Viale Giovanni XXIII accoglierà ancora una volta l’area Motorfest e il Vespaincontro domenica sera.

In gioco anche i numerosi volontari delle onlus locali, ciascuna alle prese con attività e iniziative collaterali. Pro Loco Codigoro proporrà in piazza Liberta la proiezione del docufilm sulla XVI rievocazione storica Pomposa Imperialis Abbatia, appena realizzato, oltre a ospitare nella sala espositiva di via IV Novembre le opere in mostra del maestro Mario Capuzzo. Impegnate in Fiera anche Avis, Pronto Amico, Aido con il suo stand culinario e l’Unità pastorale San Martino con il mercatino dell’usato. L’associazione sportiva Codigoro Bike presenterà invece il primo Cicloraduno di Santa Croce.

Rinnovato il sodalizio con la comunità della cittadina tedesca di Eppertshausen, tradizionalmente ospiti a Codigoro in onore del duraturo gemellaggio: “In 45 arriveranno a farci visita” informa l’assessore Melissa Bianchi.

L’inaugurazione, prevista per venerdì 7 a partire dalle 17, sarà l’occasione per conferire il ‘Premio dello Scariolante’, il ‘Premio fedeltà al lavoro’, il ‘Premio al merito L’Airone’, il ‘Riconoscimento Santa Croce’ e il ‘Riconoscimento alla Memoria’ ai cittadini che più si sono distinti nei vari ambiti. Dopo il discorso del sindaco Zanardi – solitamente un ideale bilancio dell’ultimo anno amministrativo trascorso – spazio a Patrizio Roversi, alle prese con una speciale intervista a Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia. In qualche modo si tratterà dell’anteprima di un progetto di promo-commercializzazione finanziato dal Comune di Codigoro che sarà presentato nei prossimi mesi, con imprese e prodotti locali protagonisti.

“In questo senso la nostra Fiera si propone più che mai come una grande vetrina del territorio: la sua portata è ben resa dalle immagini di Fabio Pestilli che abbiamo scelto per il materiale pubblicitario” commenta in chiusura l’assessore Stefano Adami, ringraziando il giovane fotografo.

Per il programma completo e dettagliato si rimanda al sito istituzionale del Comune di Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com