Politica
4 Settembre 2018
Scritte in via Amendola e via Gobetti. Fochi: "Degrado, toglierle prima di Internazionale"

Graffiti in centro, M5S: “Brutture deturpanti come alle periferie di Napoli”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ilaria Baraldi entra nella Segreteria regionale del Pd Emilia-Romagna

La ferrarese Ilaria Baraldi, già consigliere comunale a Ferrara, entra a far parte della nuova Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna, guidata da Luigi Tosiani, riconfermato segretario. A Baraldi sono state affidate le deleghe su Diritti, Pari opportunità e Terzo settore

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Una lunga serie di graffiti, una interminabile scia di tag, che corrono lungo via Giovanni Amendola e via Piero Gobetti. Sono quelli segnalati da Claudio Fochi (M5S) che nella sua battaglia contro murales e graffiti aggiunge le “vistose scritte e graffiti seriali che insistono su muri e pilastri dei portici” ma anche sulle “vetrine di esercizi commerciali chiusi, già questo segno evidente di degrado economico a 200 metri dalla nostra cattedrale”.

Un fenomeno lontano dalla street art – “nemmeno con la più pindarica immaginazione, possono avere la pretesa di essere considerate ‘arte’ o piacevole decorativismo urbano spontaneo” sentenzia Fochi – anzi, secondo il consigliere pentastellato, sono “brutte scritte fatte con bombolette spray da pseudo artisti writer (che non hanno nessuna possibilità di diventare dei Banksy o dei Basquiat) che deturpano una zona centralissima del centro storico, vicinissima fra l’altro al Museo della Cattedrale e al cinquecentesco Palazzo della Racchetta. Proprio sulla facciata di quest’ultimo, a pochi metri dalle “opere d’arte “ citate campeggia una lastra marmorea solennemente scolpita che ci informa sulla istituzione, proprio lì, della Camera del Lavoro nel 1901”.

“E di lavoro, per gli uffici competenti di questa amministrazione, ce ne sarebbe parecchio da fare, per eliminare tali “performance” sui muri e vetrine che vanno nella direzione opposta a ciò che consideriamo “arredo urbano”, quel quid che a Ferrara è colpevolmente e atavicamente assente – commenta Fochi -. La letteratura di matrice urbanistico sociologica insegna che il degrado urbano si moltiplica nelle zone già degradate (esempio nelle periferie ) ma avviene più difficilmente in zone ben tenute e con strutture edilizie in buono stato o di recentissima costruzione”.

L’invito rivolto alla giunta, “giustamente orgogliosa di amministrare una città inserita nel novero dei 50 luoghi italiani protetti dall’Unesco”, è quello di “intervenire tempestivamente per togliere quelle brutture, possibilmente prima che inizi il festival di “Internazionale”, pur nella consapevolezza che ciò ha dei costi che in ultima analisi si ripercuotono sulla tassazione dei cittadini”.

“Finché non ci abitueremo a considerare il “decoro urbano” (incluso l’assenza di scritte deturpanti) come un investimento in fruibilità urbanistica ed estetica – e quindi in cultura – anziché considerare interventi di ripristino come pura manutenzione – chiosa il consigliere M5S -, non ci sarà quel piccolo salto culturale e di civiltà di cui abbiamo bisogno per assomigliare più ai centri storici di Merano e Bressanone e meno alle periferie di Napoli o Milano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com