
L’arrivo in città della festosa carovana del Ferrara Buskers Festival coincide con il lutto nazionale per la tragedia di Genova. Per rispetto e in ricordo delle vittime del crollo del ponte Morandi, la 31° rassegna internazionale del musicista di strada inaugura la sua prima data ferrarese con mezz’ora di ritardo rispetto all’orario prestabilito.
Gli spettacoli previsti per le vie e le piazze ferraresi a partire dalle 18 di oggi, sabato 18 agosto, cominceranno quindi alle 18.30. Mezz’ora di silenzio dalla città della musica, Ferrara, in onore di Genova e i suoi abitanti, e di tutte le persone coinvolte nel drammatico crollo.
Un gesto di rispetto e commemorazione che lascerà poi spazio a oltre 100 spettacoli, messi in scena ogni giorno – da oggi fino a domenica 26 agosto, ad eccezione della tappa a Lugo di lunedì 20 – dai 20 gruppi di musicisti invitati (riconoscibili dai cartelli verdi) e 300 formazioni di artisti accreditati (cartelli rossi) provenienti da tutto il pianeta per dipingere di musica e magia il centro storico estense, dopo l’anteprima di Mantova il 16 agosto e la tappa tra i ponti e i canali di Comacchio del 17.

L’arrivo dei Buskers a Comacchio
Tra i protagonisti della manifestazione ce ne sono alcuni che arrivano dall’Irlanda e da Dublino, la città ospite d’onore di questa edizione. Qui potete scoprire storia e curiosità dei venti artisti invitati. Il gemellaggio tra piazza Trento e Trieste e il quartiere dublinese di Temple Bar sancisce idealmente il legame tra le due capitali della musica. E l’energia delle ballate e ritmi musicali irlandesi avvolgerà il palcoscenico open air di Ferrara, mescolandosi ai suoni di tante altre località del globo e alle performance di più di mille artisti che si alternano fino alla fine del festival.
Gli spettacoli si svolgono dalle 18 alle 24, anche domenica 19 agosto. Per la prima volta, inoltre, dopo mezzanotte la festa si sposta nello splendido scenario del cortile del Castello Estense per le Notti Buskers presentate da Puedes.
Un’altra novità è lo spettacolo – sabato 18 e sabato 25 agosto dalle 19.30 alle 20.30 in piazza Trento e Trieste – della Gabbiano’s Band, gruppo composto da persone con disabilità e da operatori, che fa della musica un modo per rompere stereotipi e distanze. Piazzetta San Nicolò, dalle 18 a mezzanotte, si trasforma in Plaza de Tango: si potrà volteggiare ai ritmi di questa trascinante musica con i migliori dj di tango ed incursioni di artisti dal vivo. In Largo Castello dalle 17 all’1 e domenica dalle 11 spazio all’artigianato artistico nella Piazza degli Artisti artigiani itineranti. Tanti, inoltre, gli eventi collaterali che il pubblico può trovare in giro per la città, dove per l’ottavo anno consecutivo torna il Progetto EcoFestival, con tante iniziative green per un festival più eco.
Ecco la rotazione di oggi, sabato 18 agosto, con doppio spettacolo alle 18.30 e 21.30
Piazza Cattedrale
Ore 18.30: A Compas Flamenco
Ore 21.30: MiraMundo
Via Piazza Trento Trieste (lato campanile)
Ore 18.30: Mombé
Ore 21.30: Est
Piazza Castello (cannone)
Ore 18.30: Utungo Tabasamu
Ore 21.30: La Familia Flotante
Piazza Municipale
Ore 18.30: Meltin’ Pot
Ore 21.30: The Hatchetations
Via Mazzini 35
Ore 18.30: Cuartetto Nelken
Ore 21.30: David Owens
Via Garibaldi 9/a
Ore 18.30: Elemental Cello
Ore 21.30: Native Young
Piazza Savonarola
Ore 18.30: Piano Buskers
Ore 21.30: The Boxty Gang
Via della Luna 26
Ore 18.30: Seasons Change
Ore 21.30: Sin a Deir Sì
Via Canonica 8
Ore 18.30: Native Young
Ore 21.30: Seasons Change
Via San Romano 7
Ore 18.30: The Hatchetations
Ore 21.30: Cuartetto Nelken
Via Garibaldi 90
Ore 21.30: Tailor Birds
Via Carlo Mayr 29
Ore 21.30: Meltin’ Pot
Largo Castello 12
Ore 21.30: The Gin Bowlers
Via Saraceno 22
Ore 21.30: Elemental Cello
Via Cairoli 44
Ore 21.30: Mombé
Corso Giovecca 23
Ore 21.30: A Compas Flamenco
Cortile Castello
Ore 21.30: Piano Busker
Largo Castello (Rivellino ovest)
Ore 21.30: Petr Gros
Via Adelardi 33
Ore 21.30: Utungo Tabasamu
Via Mazzini 94
Ore 21.30: Kimia & Tarifa Band
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com