Spettacoli
17 Agosto 2018
Alla factory Grisù si chiude in bellezza con la fiaba più amata della compagnia Il Baule Volante

Favole sotto gli alberi con “La Bella e la Bestia”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

La quattordicesima edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie Favole sotto gli Alberi si chiude, sabato 18 agosto alle ore 21.15 presso Factory Grisù (Ferrara, via Poledrelli, 21 – ex caserma dei vigili del fuoco), con lo spettacolo più amato e conosciuto della compagnia che organizza la rassegna “La Bella e la Bestia” del Baule Volante: uno spettacolo intenso, commovente, emozionante, adatto a tutti, anche agli adulti “non accompagnati”.

Torna a Ferrara ‘La Bella e la Bestia’, il fortunatissimo spettacolo della compagnia di casa che narra una vicenda antica e nota al pubblico di grandi e piccini ma sempre avvincente ed emozionante, in questa versione prodotta da Accademia Perduta/Romagna Teatri per la regia di Roberto Anglisani.

La storia è quella di un mercante, padre di tre figlie, che si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. L’uomo trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Con Bella e Bestia prosegue, per Il Baule Volante, un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica, la compagnia offre una personale disamina di alcuni aspetti di un tema quanto mai attuale, quello del “diverso” che sta dentro ogni individuo. Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, in cui i significati più reconditi vengono illustrati attraverso la parola e il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità e immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

I movimenti scenici dello spettacolo sono stati curati dalla coreografa ferrarese Caterina Tavolini che ne ha rafforzato la valenza coreutica, rendendo l’opera ancora più incisiva e poetica.

Dopo anni di successi ininterrotti fra cui la menzione speciale Eolo Awards (maggior riconoscimento nazionale del teatro per ragazzi) e la presentazione dello spettacolo al Festival 2Mondi di Spoleto e al Festival Teatralia di Madrid, La Bella e la Bestia è stato presentato nel corso di interminabili tournée in patria – con oltre 500 repliche nei maggiori teatri italiani – e prodotto in versione francese con la collaborazione di centri importanti come la Scène Nationale d’Albi , nei Pirenei (che ha accolto la compagnia in residenza) e il Centre Culturel di Vendenheim, in Alsazia. In Francia lo spettacolo è stato unanimemente apprezzato dal pubblico e dalla critica ed è stato richiesto, in più di un’occasione, per la presentazione al pubblico degli adulti, per un totale di oltre 90 recite nel corso degli ultimi anni. Una bella soddisfazione per la piccola compagnia ferrarese, che però ancora si offre con piacere al pubblico della città, per regalare un’emozione, per condividere tante fatiche e tanti successi e per il piacere di sentirsi nuovamente a casa, dopo tanto viaggiare e prima di ricominciare la nuova, lunga tournée già prevista per la prossima stagione.

Lo spettacolo si rivolge a tutti i bambini dai 6 ai 99 anni.

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà alla Sala Estense.

La rappresentazione si svolgerà alle ore 21.15. L’ingresso è di € 5 per i bambini e di € 6 per gli adulti.

Informazioni: Il Baule Volante – Andrea Lugli – Paola Storari 0532/770458 – 347/9386676. ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com