Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Tutti col naso all’insù nella speranza di ammirare una pioggia di stelle cadenti. Un desiderio comune nella notte di San Lorenzo che rischia di essere guastato dal maltempo: nel pomeriggio-sera di oggi, venerdì 10 agosto, sono infatti previsti temporali sul Ferrarese.
Nonostante l’allerta emanata dalla protezione civile, sono tanti i sognatori che non vogliono perdersi questo spettacolo notturno e sono a caccia di idee per passare una serata speciale sotto le stelle.
Anche perché, nel caso non arrivasse l’acqua a guastare la festa, le condizioni del cielo sono perfette per osservare le meteore: la luna sarà nuova l’11 agosto e quindi non ‘disturberà’ l’osservazione delle cosiddette ‘lacrime di San Lorenzo’ come invece successe lo scorso anno.
Ecco alcune delle tante iniziative programmate a Ferrara e provincia per ammirare lo spettacolo delle Perseidi, originate dallo scontro cosmico del nostro pianeta con le particelle rilasciate nello spazio dal passaggio della cometa a corto periodo “Swift-Tuttle”.
Perché non approfittare di un planetario? A partire dalle 21.30 il Gruppo Astrofili Columbia metterà a disposizione del pubblico interessato la propria strumentazione astronomica per osservare il fascio delle Perseidi. A disposizione esperti con i loro telescopi, sia presso l’osservatorio astronomico di Ostellato, sia alla sagra di San Lorenzo di Occhiobello, proprio sulla sommità dell’argine del Po, al termine della scalinata di piazza Matteotti.
Anche l’Osservatorio Astronomico Comunale di Cento aprirà i battenti dalle 21 alle 23.30 per osservare al telescopio i pianeti Marte e Saturno e l’ammasso stellare M13 in Ercole in compagnia dell’associazione Astrofili Centesi.
Torna anche il tradizionale appuntamento al museo della Bonifica di Argenta che dalle 21 ospiterà una visita guidata notturna fra fiaccole e candele con gli operatori del Consorzio della Bonifica Renana, osservazione delle stelle al telescopio astronomico, con riconoscimento delle costellazioni e racconto delle leggende del cielo estivo, sulla riva del canale Lorgana, degustazione di prodotti tipici con le aziende del territorio, spettacolo teatrale, concerto con musica live e mostra di fotografia naturalistica. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo, è richiesta la prenotazione presso la segreteria del Museo delle Valli.
Una cascata di stelle e musica è quella proposta al Bosco di Porporana che però posticipa l’evento a sabato 11 agosto, quando grandi e piccini potranno partecipare alla festa di Ferragosto sulle rive del Po. Il bosco sarà protagonista con i suoi racconti e si potranno ammirare le stelle cadenti con il Gruppo Astrofili Ferrarese. Il ritrovo è alle 21 nella sede dell’associazione Area a Porporana, presso l’ex scuola elementare, davanti alla chiesa, in Via C. Martelli 300.
Rimanendo nel bosco, questa sera ci si potrà addentrare nel bosco della Panfilia di Sant’Agostino. Alle 21 partirà la passeggiata per scoprire le costellazioni principali e le leggende legate a questo affascinante spettacolo della natura. Per partecipare all’iniziativa, organizzata dal Museo civico di Storia Naturale di Ferrara in collaborazione con l’associazione Didò, nell’ambito del programma di ‘Apprendisti scienziati’, è necessaria la prenotazione al numero 0532 203381.
Si preannuncia una serata magica anche quella programma alla Torre della Finanza di Volano d Codigoro che questa sera ospiterà l’evento Wine&Stars, organizzato dal Comune di Codigoro in collaborazione con l’associazione culturale Jazzlife e con due aziende agricole del territorio per una serata dedicata al buon vino (quello delle Sabbie del Bosco Eliceo di Corte Madonnina), alla musica e ovviamente all’osservazione degli astri nella notte delle stelle cadenti.
Uno degli eventi più attesi è quello dell’11 agosto a Ferrara: una navigazione notturna alla scoperta del firmamento e alla ricerca delle stelle cadenti sul Po Grande. Durante il tragitto proiezione del documentario “Anzul delle stelle” di G. Di Bernardo che racconta la passione per l’astronomia di Angelo Fiacchi, personaggio leggendario della cultura ferrarese. L’imbarco è alle 21.30 presso la Darsena di San Paolo in via Darsena 57, prenotazione obbligatoria contattando la Nena al numero 347 7139988.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com