Comacchio
31 Luglio 2018
Venerdì 4 e sabato 5 agosto la rievocazione comprenderà più momenti distribuiti tra la città e Lido delle Nazioni

Comacchio rivive lo sbarco di Garibaldi alla Pialassa di Magnavacca

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Canzoni rap in classe per diffondere la legalità

Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Il Capanno Garibaldi in una precedente rievocazione

Comacchio. Verrà rievocata il 3 ed il 4 agosto prossimi una delle pagine più significative del Risorgimento, quella dello storico sbarco di Anita e Garibaldi alla Pialassa di Magnavacca. Comacchio tornerà a rivivere per due giorni l’epopea della Trafila Garibaldina, grazie alla quale l’Eroe dei due Mondi ed i suoi fedelissimi riuscirono a sottrarsi alla cattura da parte delle truppe austriache, tracciando un solco decisivo nel processo di unificazione della penisola. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Amici del Capanno Garibaldi, in collaborazione con l’Anpi di Comacchio e con il sostegno ed il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

Alle ore 9.30 di venerdì 3 agosto avrà luogo il primo dei diversi momenti in programma. Dopo la deposizione di una corona di alloro sulla Loggia del Grano, dove è fissata la lapide che commemora il passaggio di Garibaldi sul territorio, il corteo – composto dalle Autorità civili e militari e dalle associazioni combattentistiche e d’Arma – si trasferirà al cimitero di Comacchio, dove alle ore 10 sarà deposta una corona accanto alla tomba del Colonnello Gioacchino Bonnet.

Alle ore 10.20 sarà effettuato un analogo momento celebrativo in piazza 3 Agosto, con la deposizione di una corona di alloro al cippo dei patrioti garibaldini. A seguire, il corteo raggiungerà il monumento dedicato ad Anita e Garibaldi, posto in viale Ugo Bassi. Alle ore 10.45 sarà il Capanno Garibaldi del Lido delle Nazioni ad ospitare il momento culminante delle celebrazioni. Dopo l’alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro, è previsto il saluto delle Autorità.

Sabato 4 agosto, alle ore 15.30 prenderà il via da Porto Garibaldi il tour cicloturistico “Sulle orme di Garibaldi”, organizzato dall’associazione Amici del Capanno Garibaldi e Deltaciclando. Il ritrovo è fissato davanti al monumento di Anita e Garibaldi, in viale Ugo Bassi. In bicicletta si ripercorrerà la leggendaria tappa della Trafila Garibaldina, raggiungendo il Capanno Garibaldi al Lido delle Nazioni. Nel cortile del capanno che accolse Garibaldi e Anita – quando lei era al quinto mese di gravidanza e fortemente debilitata dalla malaria – i partecipanti al tour potranno effettuare una sosta-ristoro a base di cocomero e altra frutta.

Si proseguirà poi verso Comacchio, sino all’imbarco in motonave, davanti all’argine di valle Fattibello. Apericena a bordo a base di pesce fritto e di vino del Bosco Eliceo. L’escursione in bici ed in motonave sarà accompagnata dal racconto di uno sbarco che ha lasciato un segno indelebile nella storia del Risorgimento italiano. Saranno rievocati i momenti concitati di quel 4 agosto 1849, quando la Trafila Garibaldina lungo le valli di Comacchio riuscì ad aprire un varco a Garibaldi attraverso il territorio ravennate, tra Sant’Alberto e Mandriole, ove Anita morì, per le complicanze della malattia.

Per partecipare al tour cicloturistico “Sulle orme di Garibaldi”, si suggerisce di contattare l’organizzatore Alberto Lealini (3299341581 o info@deltaciclando.it).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com