Copparo
14 Luglio 2018
Sit-in della Lega ad Ambrogio. Lodi: “Va chiusa”

“È una moschea non un centro culturale”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

A Brazzolo torna la Festa dello Sport

Il vincente binomio tra enogastronomia e solidarietà si rinnova a Brazzolo dove, dal 7 al 12 agosto, è in programma la 35esima edizione della Festa dello Sport

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Berco. I lavoratori confermano l’accordo raggiunto al Mimit

Dopo i due giorni di consultazioni (31 luglio e 1 agosto) è stato approvato dai lavoratori il Contratto integrativo aziendale con l'85% di voti favorevoli su 611 votanti. L'accordo tra l'azienda e i sindacati era stato siglato lo scorso 23 luglio al Mimit

Ambrogio. “È una moschea, non un centro culturale, e chiediamo di chiuderlo”. Per questo i rappresentanti della Lega, capeggiati dal segretario comunale di Ferrara Nicola Lodi, hanno fatto un breve sit-in ad Ambrogio, davanti all’ex bar Al Ponte, in zona Ponte Carina, dove da alcuni mesi sorge, formalmente almeno, un centro ricreativo affidato dall’associazione islamica Jolanda di Savoia onlus.

Secondo la Lega l’attività che viene svolta all’interno non è quella definita dalla richiesta di cambio di destinazione dell’immobile dato in concessione all’associazione, ma sarebbe quella tipica di una moschea. “Non ha i requisiti – dice Lodi – ed è in una zona dove non c’è controllo delle forze dell’ordine. Vogliamo anche sapere chi finanzia questa mosche, da dove vengono i fondi, chi sono le persone che pregano e vivono all’interno di questa struttura. Abbiamo già assistito in altre situazioni alla pericolosità di questi luoghi se non controllati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com