Politica
11 Luglio 2018
Peruffo (FI) chiede un passo indietro alla Soprintendenza: "Penalizza i piccoli esercenti e non ha nulla a che vedere con ordine e decoro, amministrazione si prepari alla battaglia"

Vietati cartelli commerciali, “ma i problemi del centro sono ben altri”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Ferrara in Fiaba: due weekend da favola al Parco Urbano

Ferrara si prepara ad accogliere Ferrara in Fiaba, la rassegna dedicata alle famiglie che quest'anno si rinnova completamente nella location e nel format. La manifestazione si svolgerà infatti al Parco Urbano "Giorgio Bassani". L'evento si terrà nei due weekend dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre

Droga, Ferrara snodo del maxi-traffico smantellato a Bologna

Ferrara torna al centro della cronaca giudiziaria con l'operazione "Black Hole", l'inchiesta antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Bologna che ha portato a 19 indagati e quattro misure cautelari. Se il cuore dell'attività criminale si muoveva a Bologna, la parte essenziale del traffico di stupefacenti si svolgeva anche nella città estense e in provincia

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Blitz antidroga, trovati oltre 4 chili di marijuana in un luogo di lavoro

Proseguono senza sosta le attività antidroga dei Carabinieri nella provincia estense. Dopo l’arresto di due persone eseguito martedì scorso dai militari di Cento – operazione che aveva portato al sequestro di 700 grammi di hashish, circa 200 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti – le indagini hanno avuto un ulteriore sviluppo

I cartelli e le lavagnette devono stare dove sono. A pochi giorni dal caso della Soprintendenza – che ha invitato la polizia commerciale del Comune di Ferrara a togliere manifesti e treppiedi con menù, presenti all’esterno dei locali commerciali del centro storico per motivi di ordine e decoro – interviene Paola Peruffo (FI) per chiedere un passo indietro alle Belle Arti.

“Chi vive regolarmente il cuore storico di Ferrara sa bene che i veri problemi del centro, in termini di ordine e decoro, sono ben altri – tuona la consigliera comunale forzista -: da insegne commerciali del tutto sproporzionate, ai cassonetti stracolmi, alla vegetazione che cresce indisturbata lungo muri e marciapiedi, a bancarelle posticce per anni collocate di fronte ai principali monumenti cittadini, ai calcinacci pericolanti presso diversi palazzi, oltre a numerosi altri fenomeni che si ripetono regolarmente e che nulla hanno a che vedere con ordine e decoro”.

Come se non bastasse, rincara la dose Peruffo, “il centro estense vive purtroppo da anni in uno stato di profonda sofferenza a fronte della concorrenza di centri commerciali fuori dalle mura cittadine, dai costi fiscali e di affitto spesso non commisurati alle reali potenzialità economiche degli esercizi, da una ztl tra le più estese in assoluto a fronte delle dimensioni della città, dalla forte carenza di parcheggi a strisce bianche, oltre che dall’imminente rincaro della sosta a pagamento già annunciata dalla giunta comunale”.

Eppure, il provvedimento della Soprintendenza “prende di mira lavagnette e treppiedi che costituiscono elementi mobili di piccole dimensioni, quasi sempre di modesto impatti visivo, ma estremamente utili ai commercianti per promuovere i propri prodotti e i servizi di ristoro verso i potenziali clienti, in particolare i turisti in visita alla città” nota la consigliera comunale che si schiera a sostegno dei piccoli commercianti, i quali “saranno i più danneggiati dal momento che gli esercizi più strutturati e i grandi gruppi commerciali possono far leva su insegne più grandi e arredi interni visivamente d’impatto a fronte di forti investimenti imprenditoriali”.

Problemi messi nero su bianco in una interpellanza in cui Paola Peruffo chiede al sindaco Tagliani e all’assessore Serra di “attivarsi, attraverso un urgente contatto con i vertici della Soprintendenza, al fine di supportare le ragioni dei commercianti, ponendo sì regole di decoro, ma non tali da penalizzare gli esercenti privandoli di importantissimi strumenti per la tutela commerciale delle proprie attività”.

“Spero vivamente che l’amministrazione comunale sia pronta a dare battaglia a fianco di quei commercianti che permettono al centro storico di essere, malgrado tutto, un luogo vivo e accogliente” è l’auspicio della consigliera di opposizione che dice di essere “tra i consiglieri che si sono prodigati maggiormente per l’ordine e il decoro del centro storico, avendo promosso varie azioni nel corso della consigliatura” ma che ritiene che “questo intervento della Soprintendenza abbia il solo scopo di penalizzare i piccoli commercianti, quelli che non possono permettersi insegne e arredi costosi, a discapito della propria attività e dei turisti. Ancora una volta, dopo il caso Siberiana e gli ombrelli di via Mazzini, sembra che la Soprintendenza si concentri su pagliuzze, tralasciando le vere travi che riguardano il decoro del centro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com