Ostellato
10 Luglio 2018
Concluso il summer camp 2018 dedicato alle St(a)m

Estate a tutta scienza e tecnologia per gli studenti di Ostellato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violento nubifragio nel Portuense, allagamenti anche nella Casa della Comunità

"Un nubifragio molto violento si è abbattuto su Portomaggiore: un temporale che ha stazionato per oltre un'ora con intensità incredibile". Lo scrive il sindaco Dario Bernardi su Facebook dopo la 'bomba d'acqua' che si è abbattuta sul paese e nelle zone limitrofe causando disagi per gli allagamenti e qualche danno

L’Entry Level Tournament si è chiuso all’“Ottocento da Daio”

Si è concluso ufficialmente l’Entry Level Tournament, fuori dal campo, con una cena nello storico locale di San Vito di Ostellato. Partner del torneo, il ristorante “Ottocento da Daio” ha ospitato qualche sera fa lo staff granata, quasi al completo, che ha messo in piedi la grande macchina organizzativa del torneo, con un lavoro senza sosta

Ostellato ricorda Andrea Marchi

Domani alle 9.30 l'appuntamento è alle Vallette di Ostellato per una camminata con una guida ambientale nel ricordo di Andrea Marchi

Ostellato. Grazie ai fondi provenienti dall’aggiudicazione del bando del dipartimento delle Pari Opportunità, si è da poco concluso presso l’atelier creativo dell’Istituto comprensivo di Ostellato – scuola primaria Carducci di Dogato – il summer camp 2018 dedicato alle St(a)m, acronimo di Science, Technology, Engineering, Art, Math – dal titolo “Steam for a fashion summer: tecnologia e manualità per un’estate ad alta creatività”.

I partecipanti sono stati 12 ragazze e 8 ragazzi tra i 10 e i 12 anni per la maggior parte provenienti dalle scuole dell’Ic di Ostellato.

I laboratori si sono tenuti per due settimane dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Nel corso delle mattinate ci si è dedicati alla costruzione di circuiti elettrici su carta e stoffa, al coding unplugged con ago e filo, all’elettronica wearable, alla programmazione con i pennarelli di un particolare kit di robotica, all’assemblaggio e alla programmazione con Scratch di un robot con scheda Arduino, al disegno 3D di oggetti che sono stati realizzati con la stampante 3D.

Tutte le attività on line si sono potute svolgere senza problemi di connessione grazie a Eolo SpA – operatore di telecomunicazioni specializzato in banda larga – che ha deciso di supportare le attività del campo estivo attivando gratuitamente per un mese una connessione a internet a 30 mega facendosi carico, senza alcun onere per la scuola e per l’Amministrazione comunale, dell’installazione di un palo e dell’antenna per ricevere il segnale.

Le attività proposte hanno appassionato tantissimo gli “Stemmini” che al termine delle due settimane avrebbero voluto prolungare il campo, ma nell’impossibilità di farlo tutti sono intenzionati a ripetere l’esperienza il prossimo anno. Il bando prevede infatti la realizzazione di un campo estivo Stem per due annualità perciò l’arrivederci è fissato per giugno 2019.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com