Argenta
4 Luglio 2018
La carovana attraverserà il paese su gioiellini d’epoca a due ruote

Milano-Taranto, le moto d’epoca invadono anche Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Argenta. L’edizione numero 32 della Milano-Taranto sarà particolarmente ricca, con tante novità e i punti fermi di sempre, e passerà anche da Argenta. La storica maratona per moto d’epoca – organizzata da Franco Sabatini e dal suo Moto Club Veteran San Martino di S. Martino in Colle (Pg) dall’8 al 14 luglio – farà infatti tappa a Padova, Arezzo, Colli del Tronto, Caserta, Matera e Taranto con passaggio ad Argenta.

Per la sosta prevista durante la seconda tappa nel paese argentano parteciperà al gruppo di benvenuto anche Giorgio Serra “Matitaccia”, storico amico e disegnatore della Mita. L’accoglienza vedrà inoltre la partecipazione dell’amministrazione comunale e dell’”asd Motoclub 44011 Argenta” mentre della parte gastronomica si occuperanno “Bia Italian Food” e il salumificio “I Malafronte”.

Sono ben 163 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo iscritti tra la sezione Storica e quella Sport, a bordo di veicoli immatricolati prima del 1967, che attraverseranno l’Italia da Nord a Sud per 1800 chilometri su gioiellini d’epoca a due ruote in un percorso intenso tra emozioni, storia, paesaggi e gastronomia

Tante, anche quest’anno, saranno le donne che parteciperanno alla Mita, molte delle quali a bordo di mezzi davvero eccezionali. Tra queste Isabelle Lodron dall’Austria cavalcherà una James Supersport 500cc del 1926, Sabrina Apostoli da Brescia sarà su una Guzzi Airone 250cc del 1951, Katrin Mulders dalla Germania su una Laverda 200 twin 200cc del 1963, Paola Balestra da Cuneo su una Moto Guzzi Lodola de 1958, Maria Rosaria Dreher-Savino dalla Germania guiderà una Aermacchi Ala Verde 250cc del 1961 e Sarah Bennet dall’Inghilterra una Triumph T100 Tiger Cub 500cc del 1967.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com