Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
Sabato 9 giugno (e non più venerdì 8, rinviata a causa del maltempo) e domenica 10 giugno si terranno le Serate delle lucciole al Bosco di Porporana con partenza alle ore 21 dalla sede dell’associazione Area (Associazione Recupero Essenze Autoctone), in via Martelli 300 a Porporana di Ferrara.
Una bella occasione per conoscere e stare un po’ con le lucciole, le notti organizzate dall’associazione Area in collaborazione con il Servizio Ambiente e il Centro Idea del Comune di Ferrara e le Gev (Guardie Ecologiche Volontarie) di Ferrara nel Bosco magico di Porporana, custodito dal grande gelso centenario.
Vi sono alcune regole da rispettare durante la serata, specie all’interno del bosco: non si può fumare, accendere torce o strumenti luminosi, toccare o catturare lucciole e altri animali del bosco, raccogliere piante e fiori, abbandonare il sentiero. Si prega si spegnere o togliere la suoneria ai cellulari e mantenere il silenzio. Si sconsiglia ai genitori con bambini piccoli di portare passeggini (che troverebbero difficoltà nel sentiero), preferendo piuttosto gli zaini. Sconsigliato anche portare cani di media e grossa taglia, che si troverebbero a disagio (i cani di piccola taglia possono essere tenuti in braccio).
Si suggeriscono un abbigliamento sportivo, scarpe comode e il repellente per le zanzare. Per ogni informazione: Centro Idea, via XX Settembre 152 (c/o Casa Biagio Rossetti) o 0532 742624.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com