Politica
23 Maggio 2018
Cavicchi segnala un presunto abuso in una casa: “È patrimonio pubblico”

‘Furbetti’ in alloggio Acer, la Lega chiede trasparenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Presunti abusi in un alloggio popolare. La Lega di Ferrara chiede al Comune di verificare, dal momento che si tratta di patrimonio immobiliare pubblico. È il consigliere comunale Giovanni Cavicchi a chiedere al sindaco attraverso una interpellanza a risposta scritta di smascherare l’eventuale “furbetto”.

L’alloggio in questione fa parte dell’immobile di proprietà pubblica a Pontelagoscuro, tra via Bentivoglio e via dell’industria. Dalle foto che Cavicchi allega all’interpellanza si nota una tettoia che non dovrebbe esserci.

A questo punto il consigliere del Carroccio ricorda che “il Comune esercita le funzioni di ispezione e controllo del patrimonio immobiliare pubblico, di contestazione delle violazioni al Regolamento degli alloggi Erp, nonché l’applicazione delle relative sanzioni, avvalendosi di agenti accertatori, potendo, comunque, delegare l’esercizio di dette funzioni all’Ente gestore del patrimonio, Acer”.

Dalle segnalazioni che sono pervenute a Cavicchi, “nonché da successivi accertamenti fotografici”, risulterebbe “conclamato, salvo idonee autorizzazioni di cui si chiede l’acquisizione, un abuso in un alloggio”.

A questo punto la richiesta a Tagliani è quella di “adoperarsi, anche per il tramite del competente ente gestore (Acer), per verificare il pedissequo rispetto della normativa vigente, anche con riguardo alle disposizioni regolamentari in materia”.

aggiornamento delle ore 13.53

La residente nella palazzina in questione ha contattato la redazione per precisare che “per costruire il gazebo illustrato in foto ho richiesto e ottenuto l’autorizzazione da parte di Acer, rispettando tutti i canoni di edificazione richiesti dall’agenzia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com