Eventi e cultura
15 Maggio 2018
Ne parla Giulia Maria Ciarpaglini nell'incontro di mercoledì 16 maggio al Centro Documentazione Donna

Margaret Mead, una nuova visione dell’antropologia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Alla biblioteca del Centro Documentazione Donna in via Terranuova 12/b mercoledì 16 maggio, alle ore 17, incontro con Giulia Maria Ciarpaglini  su “Margaret Mead, una nuova visione dell’antropologia”.

Nel corso del Novecento, l’antropologia è stata il settore di studi in cui si sono verificati più cambiamenti nel modo di affrontare la ricerca. Ciò è dovuto al numero sempre crescente di donne che si sono occupate di questa disciplina, della loro indipendenza di giudizio e del coraggio intellettuale con cui hanno sgombrato il campo da vecchi pregiudizi. Modificando, con occhi nuovi, l’approccio agli studi hanno posto nuove domande e di conseguenza hanno ottenuto risposte innovative che hanno aperto strade fino allora non percorse.

Margaret Mead, proseguendo il lavoro della sua maestra Ruth Benedict, è stata tra le studiose che più hanno contribuito a dare una svolta alle ricerche sul campo e, con le sue numerosissime pubblicazioni, diventate dei best seller, a sviluppare, nell’ambito dell’antropologia culturale, la cosiddetta antropologia di genere.

Giulia Maria Ciarpaglini, nata ad Arezzo vive da quarant’anni a Ferrara dove si era trasferita per lavorare sotto la guida di Antonio Slavich nel movimento di Antipsichiatria che ha portato, con la legge 180, alla chiusura del manicomi. Di quell’esperienza resta testimonianza nel suo libro Una stagione particolare, pubblicato dal Comune di Ferrara. Con le edizioni bolognesi “Ogni uomo è tutti gli uomini” ha pubblicato la raccolta di racconti Cronaca di mezzora e Si chiamava Trowta Burton. Quest’ultimo è la falsa biografia dell’autrice di Un segreto, anzi due da lei scritto con l’eteronimo Trowta M. Burton e pubblicato dalla edizioni Tufani. Sempre con le edizioni Tufani ha pubblicato, firmandolo col suo nome, Assassinio alla casa delle donne. Collaboratrice della rivista «Leggere Donna», è una delle socie più attive del Centro Documentazione Donna di cui dirige la biblioteca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com