Argenta
6 Maggio 2018
Sabato l’open-day organizzato dalla cooperativa “Ambra” a Villa Vittoria di Filo, la comunità che da 21 anni si è occupata di oltre 100 pazienti sofferenti

Uno sguardo ‘oltre la siepe’ per comprendere il disagio psichico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

di Giada Magnani

Filo. “Lo sguardo oltre la siepe” per comprendere ed immedesimarsi nel disagio psichico e nei temi della salute mentale. Per far sì, insomma, che nessuna barriera funga da ostacolo sociale. Ecco in pillole il leitmotiv che ha ispirato l’open-day organizzato ieri, sabato 5 maggio, dalla cooperativa “Ambra” a Villa Vittoria di Filo, la comunità che da 21 anni si è occupata di oltre 100 pazienti sofferenti.

Una struttura che attualmente assiste venti ospiti, seguiti da uno staff di operatori sanitari composto da 14 addetti. Obiettivi: la cura, la stabilizzazione, la guarigione ed il reinserimento anche in ambito famigliare dei soggetti presi in carico. Il tutto attraverso appositi trattamenti terapeutici e percorsi di recupero singoli e di gruppo, inquadrati in variegati settori della vita quotidiana: dalla musica al canto all’arte; dalla coltivazione delle serre (con fiori ed ortaggi) allo sport; dalla pulizia del parco alle attività aggregative. Ma anche con momenti di integrazione con la comunità locale fatti di visite a musei, passeggiate in paese, disbrigo di faccende in posta, nel fare la spesa nei negozi, andare a messa, frequentare il bar, scambiare due chiacchere ai giardini, gustare una pizza o un gelato.

Ma è tempo di andare oltre, appunto, di guardare al futuro, di allargare gli orizzonti. “Di ampliare insomma la struttura” come spiegano in sostanza il presidente Roberto Mainardi ed il coordinatore Renato Cagnin. Che, nel fare un bilancio di oltre 20 anni di attività, aggiungono: “Il progetto di sviluppo prevede in pratica la costruzione di una casetta in legno, che darà spazio ad un nuovo laboratorio creativo, i cui lavori sono già stati predisposti. Mentre si metterà mano anche all’edificio della sede, interessata da interventi di consolidamento, adeguamento della cucina, palestra e stanze di degenza”.

Si è trattato alla fine dei conti anche di una giornata di festa, con pranzo finale che ha visto la partecipazione dei parenti e anche del parroco don Giuseppe Negretto, di Raffaella Bivi e Carmen De Filippi dell’Ausl, dei carabinieri e dei sindaci di Argenta, Antonio Fiorentini, e di Alfonsine, Mauro Venturi (il paese è sotto due egide amministrative: da una parte ferrarese, dall’altra romagnola) che si son detti “orgogliosi del servizio prestato, dei risultati ottenuti, dei programmi e dei progetti di riqualificazione che sono in linea coi valori della solidarietà e del sostegno alle persone bisognose ed in difficoltà, che contraddistinguono il territorio”.

Villa Vittoria iniziò la sua attività nel 1997, nell’attuale palazzina, avuta in affiitto dalla Coop. Bellini (ieri rappresentata da Sante Baldini). Che a sua volta l’aveva acquisita, per destinarla ad esclusivo uso sociale, da un ex proprietario terriero che la utilizzava come residenza estiva. Al tempo si chiamava Villa Tamba, ed era circondata da un’altissima e fitta siepe che non lasciava intravedere nulla al suo interno. Grazie anche alla collaborazione del movimento cooperativo, già promotore dell’altro centro a “La Fiorana” di Bando, la sua attività prese subito il volo. Ed ora può avvalersi anche di due distaccamenti a San Biagio e Portomaggiore

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com