Comacchio. Un’edizione da record quella della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico svoltasi a Comacchio dal 28 aprile al 1° maggio, che ha registrato oltre 20mila presenze. “Ogni giorno è domenica in questi giorni”, hanno detto felici alcuni commercianti, perché Comacchio si è riempita di turisti da tutta Italia ed Europa che hanno affollato non solo il villaggio espositivo sull’Argine Fattibello, ma anche le escursioni in valle, le mostre fotografiche a Palazzo Bellini, le proiezioni serali, il convegno dedicato alle aree Mab con Antonello Venditti, la Manifattura dei Marinati e il Museo Delta Antico. Una fiera diffusa insomma, che ha saputo far conoscere Comacchio nelle sue diverse sfaccettature.
“Un pubblico che nel corso delle varie edizioni è cresciuto quantitativamente ma anche qualitativamente – afferma Angela Nazzaruolo, direttrice di Delta 2000 – con sempre più visitatori davvero appassionati e che puntano a nuove forme di turismo”. Anche la stampa nazionale ha tenuto alta l’attenzione sulla Fiera del Birdwatching: dopo i servizi andati in onda sul Tg3 e sul Tg1 delle ore 20 di domenica, lunedì in fiera è arrivata una troupe di “Arca di Noè”, rubrica del Tg5, il cui servizio andrà in onda domenica 6 maggio alle 13.45.
Una fiera che fino all’ultimo giorno è stata ricca di eventi di altissimo livello. Martedì 1° maggio infatti si sono tenuti due convegni scientifici particolarmente importanti a livello nazionale.
Il primo, organizzato da Lipu con i carabinieri del Cufaa (Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri), ha illustrato il Piano d’azione contro il bracconaggio agli uccelli selvatici in Italia. “Una svolta storica nella lotta al bracconaggio, una novità assoluta nel panorama nazionale e internazionale – ha commentato Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu – la cui regia è affidata al ministero dell’Ambiente e che vede in prima fila i Carabinieri del Cufaa e numerose associazioni ambientaliste che da decenni sono impegnate in diverse zone del Paese per il contrasto ai reati venatori”. Numeri da brivido, quelli elencati durante il convegno: solo nel Delta del Po ogni anno vengono uccisi illegalmente 100mila uccelli.
Altro importante convegno quello realizzato in collaborazione con Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e riguardante la gestione delle problematiche legate alle specie invasive nel territorio del Delta. Al convegno hanno partecipato anche Marco Fabbri, sindaco di Comacchio e presidente Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po e l’onorevole Alessandro Bratti, direttore generale Ispra.
Successo anche per i laboratori didattici “La fabbrica dell’Acqua” organizzati da Cadf spa – Acquedotto del Delta, molto apprezzati da tutte le famiglie – e ovviamente dai bambini – che hanno visitato la fiera.
Un evento che si riconferma quindi, nella sua importanza nazionale e internazionale, come un’ottima vetrina per Comacchio e per tutto il territorio del Delta che, come confermato anche dal sindaco Fabbri, grazie al riconoscimento Mab ha avuto nuova forza e fermento culturale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com