Attualità
10 Aprile 2018
Il brillante risultato è stato raggiunto quest’anno da Andrea Morelli della classe 5P. Anche un argento e due bronzi per il liceo di Ferrara

Studente del Roiti alla finale nazionale delle Olimpiadi di Fisica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Per il quarto anno consecutivo il liceo scientifico A. Roiti di Ferrara conquista un posto per la finale nazionale delle Olimpiadi di Fisica, che si svolgeranno a Senigallia dall’11 al 18 aprile.

Il brillante risultato è stato raggiunto quest’anno da Andrea Morelli della classe 5P.

Andrea ha infatti ottenuto il primo posto assoluto alla gara di secondo livello che si è svolta a Modena nel mese di marzo e che ha visto impegnati studenti provenienti dagli istituti di secondo grado dell’Emilia Romagna.

In questa occasione, oltre alla medaglia d’oro di Morelli, il liceo Roiti ha ottenuto altri importanti riconoscimenti grazie alla medaglia d’argento di Thomas Lovo (5S) e a quelle di bronzo di Gianluca Vinci (4U) e Min Lin (5P) . Ottimo risultato anche per Giacomo Gaiani ( 5P ), classificatosi di poco al di sotto della fascia del bronzo.

L’organizzazione della fase di istituto e le lezioni di approfondimento per i ragazzi sono state curate dalla prof. Rossella Mistroni e da alcuni colleghi di Matematica e Fisica del Liceo Roiti attraverso i corsi di eccellenza pomeridiani che il Liceo offre ogni anno a tutti gli studenti con la passione per la Fisica.

A Senigallia i 100 studenti convocati alla gara nazionale dovranno confrontarsi su prove teoriche e applicative. La gara consiste infatti in una prima fase, in cui ai giovani scienziati verranno proposti problemi di fisica di una certa complessità, e in una seconda in cui saranno impegnati nella costruzione di un apparato sperimentale e nella elaborazione dei dati ottenuti nell’esperienza.

Risultati e classifiche sono visionabili sul sito dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, sezione di Modena www.aifmodena.eu/ e sul sito nazionale delle Olimpiadi di Fisica http://www.olifis.it/ .

Nella foto i 5 studenti che hanno partecipato alla gara regionale di Modena, da sinistra: Min Lin, Gianluca Vinci, Andea Morelli, Giacomo Gaiani e Thomas Lovo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com