Goro
21 Marzo 2018
E' stato scoperto durante un pattugliamento notturno della Guardia Costiera. Sequestrate le reti

Pesca a strascico sottocosta, sanzionato peschereccio di Goro

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Arquà: “Ho sperimentato il metodo ‘Naomo’ ma per fortuna ne sono uscita”

Rossella Arquà ha "sperimentato per tantissimi anni il metodo 'politico' Naomo", non solo, ne ha "fatto parte per troppo tempo" ma oggi "per fortuna ne sono uscita". Con queste parole l'ex fedelissima di Nicola "Naomo" Lodi ha commentato sui social la notizia che riporta come si siano concluse le indagini e l'accusa di cui potrebbe dover rispondere l'ex vicesindaco è quella di peculato

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Goro. Un peschereccio della flotta di Goro è stato scoperto da una motovedetta della Guardia Costiera di Porto Garibaldi mentre effettuava pesca a strascico sotto costa, attività vietata dalle normative nazionali e comunitarie ed estremamente dannosa per i fondali e l’habitat marino in generale.

Durante un pattugliamento notturno il peschereccio è stato intercettato dalla motovedetta nelle acque antistanti il Comune di Goro. Si trovava su un basso fondale entro le tre miglia dalla costa. L’imbarcazione, di lunghezza inferiore ai 12 metri, non aveva l’obbligo di installare i sistemi di localizzazione satellitare, obbligatori invece per i pescherecci più grandi, pertanto non risultava rintracciabile dai sistemi di monitoraggio del Ccap, il Centro Controllo Area Pesca di Ravenna.

Al trasgressore è stata elevata una sanzione di 4mila euro, oltre all’assegnazione di 6 punti sulla licenza di pesca e ulteriori 6 punti a carico del comandante del peschereccio come sanzioni accessorie per infrazioni gravi in materia di pesca.

Al rientro del peschereccio in porto, il personale della Guardia Costiera ha proceduto al sequestro delle reti da pesca impiegate nell’attività illecita.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com